
Per la maggior parte delle famiglie italiane la ricchezza è costituita da immobili
La proprietà immobiliare costituisce la maggior parte della ricchezza delle famiglie italiane.
La crisi ha affievolito il sogno di una casa: diminuiscono le abitazioni di proprietà, aumentano quelle in affitto (grafico)
In Italia il numero di abitazioni di proprietà è più alto rispetto alla media europea, ma dal 2008 si assiste a un'inversione di tendenza rispetto al trend che ha caratterizzato gli ultimi trent'anni, con una riduzione della quota di famiglie che possiede la casa in cui vive e con un aumento d

Sorpresa: gli italiani sono tra i meno mattonari d'europa (grafico)
Incredibile ma vero.

Il mercato immobiliare al bivio tra mutui, prezzi e stipendi (grafici)
Dagli anni '70 al 2000 sempre più italiani sono diventati proprietari di casa e il modo più comune per farlo si basava sugli stipendi, ossia sulla capacità di risparmiare.
Com'è cambiato in 20 anni il mercato immobiliare italiano (grafici)
Sempre più proprietari e meno case in affitto. Diminuzione delle seconde case e ridistribuzione della popolazione sul territorio. Condomini, ristrutturazioni e divisione di case già esistenti. Questi sono in generale le tendenze principali del mercato immobiliare italiano degli ultimi anni.
L'Italia è un paese di proprietari (tabella)
La maggioranza delle famiglie italiane vive in una casa di proprietà. Nel 2008, 16,9 milioni di famiglie (68,5% del totale) risultano proprietarie dell’abitazione in cui vivono.