Operai installano pannelli isolanti

Cappotto acustico: che cos'è e quale scegliere tra esterno o interno

Grazie al cappotto acustico si può ridurre il fastidio e lo stress dei rumori che provengono dai vicini, dalla strada o dagli impianti. Ma è necessario fare un'attenta valutazione se effettuare i lavori dall’interno o dall’esterno. La scelta conduce a differenze sul tipo di intervento, sui materiali da usare e sui permessi edilizi e vincoli architettonici da richiedere. Ecco, quindi, cosa c’è da sapere sull’isolamento acustico, come realizzarlo e quali sono i migliori materiali da usare per ottenere il risultato più soddisfacente
Lavori per realizzare l'isolamento del tetto dall'interno

Isolamento tetto interno: come si fa, quali vantaggi e quanto costa

L’isolamento del tetto dall’interno è un tipo di intervento che ottimizza il comfort termico di un’abitazione, consentendo anche un considerevole risparmio in termini energetici e dei costi in bolletta. La coibentazione del tetto, tuttavia, deve seguire regole tecniche specifiche per l’utilizzo di differenti materiali a seconda del tipo di abitazione oggetto di intervento e del risultato che si voglia raggiungere
Quanto si spende per la coibentazione

Costo isolamento tetto, ecco quanto si spende per la coibentazione

Sostenere il costo per l’isolamento del tetto di una casa può rappresentare una scelta particolarmente apprezzabile se si riesce a ottenere un beneficio dal punto di vista termico, acustico e, conseguentemente, di efficienza energetica. Infatti, l'intervento di coibentazione del tetto consente all'edificio di mantenere una temperatura il più possibile costante al proprio interno, con vantaggi sia dal punto di vista del comfort abitativo che del risparmio in bolletta
materiale fonoassorbente

Materiali fonoassorbenti: quali scegliere per minimizzare il rumore?

L'insonorizzazione e l'assorbimento acustico sono fondamentali per garantire comfort e ridurre il rumore in ambienti domestici, uffici o spazi pubblici. L'uso di materiali fonoassorbenti è una delle soluzioni più efficaci per migliorare l'acustica di una stanza, riducendo il riverbero e migliorando la qualità del suono. Materiali come lana di roccia, schiuma acustica e tessuti pesanti sono soluzioni efficaci, mentre alternative naturali e fai da te possono essere una scelta ecologica ed economica