Ecco da cosa dipende il costo per la coibentazione di un tetto per ottenere l'efficientamento energetico e i risparmi in bolletta
Commenti: 0
Quanto si spende per la coibentazione
Freepik

Sostenere il costo per l’isolamento del tetto di una casa può rappresentare una scelta particolarmente apprezzabile se si riesce a ottenere un beneficio dal punto di vista termico, acustico e, conseguentemente, di efficienza energetica. Infatti, l'intervento di coibentazione del tetto consente all'edificio di mantenere una temperatura il più possibile costante al proprio interno, con vantaggi sia dal punto di vista del comfort abitativo che del risparmio in bolletta.

Detto questo, nel nostro Paese mediamente una coibentazione del tetto può variare da circa 50 a 150 euro al metro quadro, a seconda dei materiali utilizzati e della qualità dell’isolamento. Ma, ai fini della determinazione del costo dell’isolamento del tetto devono essere inseriti anche altri fattori di spesa.

Isolamento tetto: che cos’è e quanto costa al mq

La coibentazione del tetto consiste in un intervento edilizio al fine di isolarlo dal punto di vista termico. Il risultato si ottiene posizionando pannelli e materiali isolanti termici, realizzati di norma in poliuretano, polistirene espanso estruso, lana di roccia e lana di vetro, in modo da isolare l’interno dell’abitazione alla temperatura (fredda o calda) esterna.

È altresì importante procedere alla quantificazione dei costi per valutare la convenienza a far eseguire lavori di isolamento del tetto della propria abitazione. A tal proposito, facendo una ricerca in rete tra le imprese che eseguono questi interventi e confrontandone i preventivi, si può arrivare a una prima e generica stima secondo la quale, per ogni metro quadro, la spesa per i pannelli isolanti vari da un minimo di 15 euro a un massimo di 35 euro. 

Tuttavia, per risparmiare si può fare affidamento ai pannelli isolanti in poliuretano espanso, il cui costo si aggira sui 16 euro, o a quelli in polistirene (12 euro al metro quadro) o in polistirolo (10 euro). Altri costi da sostenere riguardano:

  • gli interventi sulla parte strutturale interna del tetto, con spesa tra i 100 e i 130 euro al mq;
  • le tegole, il cui esborso varia da 4 a 15 euro al mq per le portoghesi e da 10 a 25 euro per quelle in PVC;
  • la manodopera, con costi stimabili intorno ai 30-35 euro.
Isolamento tetto che cos’è e quanto costa al mq
Unsplash

Quanto costa isolare/impermeabilizzare un tetto di 100 mq?

La coibentazione del tetto di un edificio, se ben eseguita, consente pertanto di mantenere costante la temperatura all’interno dell’edificio. Sostenendo i costi per il rifacimento del tetto c'è da aspettarsi un incremento dal punto di vista dell'efficientamento energetico, ottenuto mediante il minore ricorso a sistemi per il riscaldamento e il raffreddamento. Inoltre, i vantaggi di questo tipo di lavoro si traducono anche in un più confortevole ambiente abitativo, dovuto alla riduzione degli sbalzi termici e al minor utilizzo dei condizionatori durante le stagioni più calde.

Prima di effettuare l'investimento, appare indispensabile un confronto tra i benefici che si possono ottenere, in termini di risparmio di energia e in bolletta, e il costo che si deve preventivare, soprattutto per ambienti di una certa grandezza.

Se si volesse isolare un tetto della superficie di 100 mq, si dovrebbe mettere in conto una spesa variabile da 4.500 a 14.000 euro a seconda della qualità dei materiali utilizzati e delle tecniche di intervento. 

Costo isolamento tetto in cemento o con guaina

La maggiore o minore spesa da sostenere per l'isolamento di un tetto di una casa deriva dal tipo di intervento che si intenda effettuare. Ad esempio, il costo per isolare un tetto in cemento può variare dai 35 ai 60 euro al mq a seconda che la coibentazione avvenga dall'esterno o dall'interno. Inoltre, per l'impermeabilizzazione di un tetto con guaina bituminosa si spendono tra i 18 e i 35 euro al mq.

Ulteriori preventivi di spesa riguardano altre modalità di intervento. L’isolamento di un tetto non ventilato e abitabile ha un costo variabile da 45 a 140 euro al mq; l’insufflaggio comporta invece una spesa da 12 a 55 euro al mq, mentre per i pannelli o rotoli (non abitabile), il costo varia da un minimo di 27,50 a un massimo di 140 euro.

Il costo di isolamento aumenta in maniera notevole nel caso in cui si voglia procedere con il rifacimento del tetto. Per 100 mq, il rifacimento totale del tetto ventilato ha un costo che si aggira sui 23.000 euro se l'intervento non prevede lavori sugli strati strutturali. Il costo aumenta a 43.000 euro se i lavori riguardano anche gli strali strutturali e può arrivare a 55.000 euro per il rifacimento totale del tetto ventilato e il migliore isolamento possibile dal punto di vista qualitativo. 

Quanto costa coibentare un tetto di 150 mq?

Dalle considerazioni precedenti, si arriva a fornire una stima di quanto costi la coibentazione di un tetto di maggiori dimensioni, ad esempio di 150 mq. Per lavori di questa portata, occorre ipotizzare una spesa minima di 24.000 euro e una massima di 60.000 euro, sempre a seconda del tipo di intervento e dei materiali utilizzati. Anche in questo caso, la spesa aumenta se si agisce anche sugli strati strutturali.

Come isolare un tetto già esistente

Un’ultima considerazione può essere fatta a seconda che il tetto oggetto di intervento di isolamento termico o di coibentazione sia già esistente. In questo caso, oltre all’utilizzo dei pannelli coibentanti, si possono prendere in considerazione altre opzioni. 

La prima è quella di un utilizzo della schiuma spray isolante per coibentare il tetto senza la rimozione delle tegole. Più nel dettaglio, la schiuma Icynene è la soluzione raccomandata per coibentare i tetti in legno.

Un'ulteriore opzione per isolare il tetto è quella di realizzare un controsoffitto. Nell’abitazione o nella mansarda posta all’ultimo piano, si può procedere con la realizzazione di pannelli pre-accoppiati in cartongesso e lana di sughero o di roccia. Un intervento di questo tipo consente di incrementare le performance e il comfort isolando il sottotetto

L’intervento, da valutare a seconda della struttura dell’edificio, si presenta come non particolarmente invasivo e non necessita della rimozione di altri elementi per essere realizzato.

Come isolare un tetto già esistente
Freepik

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account