L'impiallacciatura conferisce ai mobili un aspetto pregiato a costi contenuti

Come si fa a verniciare un mobile impiallacciato senza rovinarlo?

Verniciare un mobile impiallacciato è un progetto fattibile senza troppe difficoltà se eseguito con le tecniche e gli strumenti appropriati. Seguendo i passaggi descritti, dalla preparazione alla finitura, e applicando i suggerimenti per il restauro, si può trasformare un mobile datato in un elemento unico che valorizza l’ambiente domestico. La scelta di materiali di qualità e l’attenzione nella preparazione sono fondamentali per un risultato estetico e duraturo.
Il pennello piatto ideale per dipingere superfici in legno

Come verniciare il legno laccato ottenendo un effetto professionale

Verniciare il legno laccato può sembrare complesso ma con i giusti strumenti e le tecniche corrette si possono ottenere risultati professionali anche con il fai da te. Fondamentale è sapere come preparare la superficie, quali vernici scegliere, i passaggi da seguire passo dopo passo e come affrontare la sfida di verniciare senza carteggiare. Ecco dunque una guida chiara e completa che unisce nozioni tecniche a consigli pratici per ridare nuova vita a mobili, porte e complementi in legno laccato, con un approccio adatto sia ai principianti sia a chi ha già esperienza.
Panchina da esterno in legno decapato

Come invecchiare il legno: tecniche decorative per un effetto vissuto

Il fascino del legno invecchiato è un elemento sempre più apprezzato nell’interior design e nel recupero di mobili e complementi. L’aspetto vissuto aggiunge carattere, calore e autenticità agli ambienti, richiamando atmosfere country, shabby chic e industrial. Ma come ottenere il risultato? Diverse tecniche permettono di ottenere superfici dall’effetto antico. Si va dalle soluzioni naturali come l’aceto e il sale, fino a lavorazioni artigianali come la spazzolatura e la decapatura, senza dimenticare vernici e cere specifiche.
operaio fa sabbiatura del legno

Cos'è la sabbiatura del legno, a cosa serve e perché è conveniente

La sabbiatura è una tecnica efficace per rinnovare il legno, soprattutto travi a vista, rimuovendo vernici, muffe e residui tramite un getto abrasivo. Esistono diversi tipi di sabbiatura, da quella a secco alla criogenica, con costi da 12 a 110 €/mq. Il fai-da-te è possibile ma richiede attrezzatura adeguata, protezioni e conoscenza tecnica. Il noleggio della sabbiatrice costa 80–150 €/giorno, più abrasivi a 25–30 € per sacco. È essenziale proteggere l’ambiente e regolare con precisione getto e pressione.
Come mantenere i mobili antichi sempre belli

Come mantenere i mobili antichi sempre belli

Possedere dei mobili antichi dà un senso di appartenenza alla storia della propria famiglia, senza contare il piacere particolare nel renderli parte del proprio arredamento quotidiano. Ecco alcuni consigli su come mantenere sempre belli i propri mobili antichi
Arredare in stile nordico, idee e nuove tendenze per il 2019

Arredare in stile nordico, idee e nuove tendenze per il 2019

La Helsinki Design Week, ogni anno a settembre, anticipa i trend del nuovo anno dello stile nordico con mostre, eventi, installazioni, mercatini e dibattiti su design, moda e cultura urbana. In questa edizione i pilastri sono stati l’arredo locale, gli oggetti unici da collezione e un forte focus sulla sostenibilità. Gli esperti di Houzz erano presenti per catturare le idee più interessanti