L’ArcelorMittal Orbit è praticamente menzionata in tutte le liste che raggruppano gli edifici e i monumenti più brutti del mondo.
Il grattacielo “Walkie Talkie” di Londra è famoso per i vetri delle sue finestre capaci di generare un potente effetto lente di ingrandimento quando il sole è alto in cielo, ma adesso sarà noto anche per un altro motivo.
Se poteste progettare un edificio a vostro piacimento, che forma gli dareste? Quando il denaro, l’ambizione e il desiderio di protagonismo sono nella stessa formula, se si guarda al mattone il risultato in genere è una grottesca opera di ingegneria che sembra uscita da un film di fantascienza. In Cina, in particolare, la combinazione di questi fattori talvolta viene amplificata al punto che alcune costruzioni possono essere considerate – senza paura di venir smentiti – tra gli edifici più brutti del mondo
Esistono edifici che, per la loro discutibile architettura, per decenni sono stati considerati letteralmente brutti. Niente di più e niente di meno. Ma questi stessi edifici, con il tempo, hanno acquistato un valore differente. Magari grazie alla letteratura o a qualche opera cinematografica
I grattacieli del quartiere parigino de la défence hanno una discutibile compagnia: il modello del dito indice alto 40 metri di césar baldaccini, con tanto di rughe brutte e unghia ingiallita.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti