Commenti: 0
Le immagini degli edifici considerati brutti, che nel tempo sono invece diventati di moda

Esistono edifici che, per la loro discutibile architettura, per decenni sono stati considerati letteralmente brutti. Niente di più e niente di meno. Ma questi stessi edifici, con il tempo, hanno acquistato un valore differente. Magari grazie alla letteratura o a qualche opera cinematografica

L'architettura brutalista deve il suo nome al "beton brut" di le corbusier, che caratterizza l'"unité d'habitation" (1950) di marsiglia. Il termine è nato nel 1954

Il brutalismo impiega molto spesso la rudezza del "cemento a vista", il cosiddetto in francese "béton brut", le cui forme plastiche lavorate e plasmate nei particolari come nei pilotis o nei camini dell'"unité d'habitation", evidenziano con forza espressiva la struttura

Questo stile architettonico ha vissuto un periodo glorioso tra gli anni cinquanta e settanta. Successivamente il brutalismo è caduto in disgrazia, almeno fino a quando registi come terry gilliam o paul verhoeven lo hanno recuperato per i loro lavori

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account