Contante, pagare il mutuo senza conto corrente

Pagare il mutuo senza conto corrente presso la banca: si può fare?

È possibile pagare il mutuo senza avere un conto corrente presso la banca che ha concesso il finanziamento? E, ancora, si possono corrispondere le rate mensili scegliendo metodi di pagamento diversi dall’addebito diretto sul proprio conto? Sono domande certamente comuni, nonché legittime, fra coloro che decidono di aprire un mutuo per l’acquisto di un immobile: d’altronde, spesso l’istituto di credito che offre il finanziamento più vantaggioso non corrisponde a quello dal conto corrente a meno spese
Mutuo al 100% per over 50

Mutuo al 100% per over 50: è davvero possibile richiederlo?

Quella di un mutuo al 100% per over 50 è una strada davvero percorribile? Si tratta di una domanda ben comune fra coloro che, pur avendo superato la soglia dei cinquant’anni, desiderano ottenere un finanziamento completo per l’acquisto di un immobile.
Mutuo da 150.000 euro

Mutuo da 150 mila euro con rata a 30 anni: quanto costa?

Come trovare un buon mutuo da 150 mila euro, dalla durata di 30 anni, per l’acquisto di un immobile? È questa una delle domande più frequenti fra coloro che si affacciano sul mercato immobiliare, ad esempio per l’acquisto della prima casa. Con una media nazionale dei finanziamenti per gli immobili che si avvicina sempre più ai 200.000 euro, potrebbe non essere semplice trovare il miglior mutuo per le proprie esigenze. Tuttavia, con delle sufficienti garanzie e qualche fondo già a propria disposizione, accendere un mutuo da 150.000 euro dalla durata di 30 anni rimane una strada da tentare
Con 1000 euro quanto posso chiedere di mutuo

Con 1000 euro quanto posso chiedere di mutuo? Massimali e richiesta

Quando si vuole comprare un immobile, soprattutto quando è la prima volta che ci si approccia a questo tipo di acquisto, ci si pone tante domande, dal luogo in cui vivere al modo in cui si può acquistarlo. E proprio da questo punto scaturiscono tutti i dubbi sui mutui e sulla busta paga che occorre avere per ottenerne uno. Ad esempio, con 1000 euro quanto posso chiedere di mutuo? In questo articolo, forniremo risposte esaustive sull'argomento affrontando tutti i possibili scenari
bonus mutuo 2024

Cosa devi sapere sul bonus mutuo 2024: come e quando richiederlo

Grazie ad un recente incentivo finanziario, le famiglie italiane potranno beneficiare del nuovo bonus mutuo 2024 dall’importo massimo di 760 euro per l’acquisto di una proprietà immobiliare. Questa iniziativa promossa dal governo ha come obiettivo quello di promuovere gli investimenti immobiliari offrendo un aiuto concreto ai cittadini italiani che stanno pianificando l’acquisto di una nuova casa. Si tratta di un’opportunità da non lasciarsi sfuggire per approfittare delle agevolazioni fiscali previste e dar vita alla propria abitazione dei sogni
Mutuo se la banca fallisce

Se la banca fallisce, il mutuo si estingue?

Se la banca fallisce, il mutuo si estingue? È questo uno dei dubbi più diffusi fra coloro che hanno ottenuto un finanziamento per l’acquisto di un immobile, una domanda alimentata anche da insistenti condivisioni apparse sui social network. Ma funziona davvero così, se la banca chiude il debito contratto viene automaticamente estinto? Come facile intuire, la realtà è ben diversa dalle credenze comuni. In caso di fallimento di un istituto di credito, infatti, il contratto di mutuo viene semplicemente assorbito dalla banca che acquisisce gli asset dell’istituto fallito
mutuo con partita iva

Mutuo con partita IVA: documenti, garanzie e agevolazioni under 36

I liberi professionisti con partita IVA possono richiedere un mutuo per l’acquisto della prima casa a patto che vengano soddisfatti degli specifici requisiti e possano essere fornite delle apposite garanzie. Infatti, rispetto a quanto accade per chi ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato, soprattutto se nel Pubblico, ottenere un mutuo con partita IVA può essere più complesso dal momento che la professione può essere soggetta a fluttuazioni che potrebbero portare il richiedente a non poter corrispondere la rata concordata
tipo di mutuo

Tra quanti tipi di mutuo è possibile scegliere?

Se si vogliono conoscere tutti i tipi di mutuo, non si possono non menzionare sei diverse tipologie che sono tra le principali utilizzate per rispondere a diverse finalità: mutuo prima casa, mutuo seconda casa, mutuo ristrutturazione, mutuo liquidità. Queste alternative differiscono per la durata del prestito, il tasso di interesse applicato, le modalità di rimborso, le agevolazioni e le condizioni contrattuali. Scopriamo insieme quali tipi di mutuo possono rivelarsi più vantaggiosi e quali sono le caratteristiche che li contraddistinguono
Mutuo con donazione, donazione immobile

Mutuo con donazione e acquisto di immobili donati: come funzionano?

Come funziona il mutuo con donazione, ad esempio quando si vuole acquistare un immobile donato da terzi all’attuale proprietario? La questione è tutt’altro che banale, così come potrebbe sembrare di primo acchito, poiché le banche sono spesso restie a concedere finanziamenti per immobili ceduti in donazione. Le ragioni possono essere le più svariate, ma nella maggior parte dei casi l’istituto di credito teme che eventuali eredi possano intervenire per avanzare i loro diritti
Cambio di intestatario del mutuo

Cambio dell’intestatario del mutuo: come si procede?

Il cambio dell’intestatario del mutuo rappresenta per molti una necessità. Si tratta infatti di uno strumento fondamentale per chi, per ragioni di vita, si ritrova in una mutata condizione economica e non può più procedere al pagamento delle rate. Ancora, può essere una soluzione da vagliare per chi vuole vendere casa prima della scadenza del finanziamento, così da liberarsi dagli oneri relativi al debito. Ma come funziona?
Mortgage interest rates in Italy

Femiani, idealista:  “Dopo la Bce mutui a tasso fisso più convenienti del 30 per cento rispetto ai variabili”

Ancora fermi, come da copione, i tassi di interesse Bce. Nella riunione del 7 marzo 2024 la Banca Centrale Europea ha comunicato che “i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rimarranno invariati rispettivamente al 4,50%, al 4,75% e al 4%”, secondo le attese. Riviste al ribasso le previsioni per l’inflazione nel 2024, alla luce dei movimenti in discesa verificatisi negli ultimi mesi, ma la decisione rimane attendista in scia alle pressioni interne sui prezzi e ai dati sui salari. Prosegue intanto il movimento al ribasso dei tassi di riferimento sui mutui, che anticipano un prossimo calo anche dei parametri Bce, con conseguenze sulle rate dei finanziamenti per la casa. Ecco le valutazioni degli esperti di idealista/mutui
mutuo bisettimanale

Mutuo bisettimanale: cos’è e come funziona

Grazie al mutuo bisettimanale i contraenti hanno la possibilità di pagare le rate del mutuo ogni due settimane anziché effettuare il pagamento su base mensile. Questo approccio al pagamento del mutuo consente di beneficiare di diversi vantaggi. Scopriamo insieme come funziona il mutuo bisettimanale, la differenza con il piano di pagamento tradizionale e tutti gli elementi da considerare per valutarne la convenienza
Mutuo per la casa in costruzione

Mutuo per la casa in costruzione: come funziona e come richiederlo

Il mutuo per la casa in costruzione è la forma di finanziamento ideale per coloro che desiderano edificare un immobile da zero o, ancora, procedere alla ristrutturazione di un edificio già esistente. Noto anche come mutuo edile, oppure mutuo completamento costruzione, è divenuto sempre più popolare negli ultimi anni. Ma come funziona? Scopriamolo insieme
Mutuo sulla casa con 1.200 euro

Con 1200 euro quanto posso chiedere di mutuo?

“Con 1.200 euro quanto posso chiedere di mutuo?”. È probabilmente questa la domanda che le banche si sentono rivolgere più frequentemente, da coloro che intendono richiedere un finanziamento per la prima casa.