Mutuo cointestato e detrazione degli interessi, i chiarimenti del Fisco
In caso di mutuo cointestato, a chi spetta la detrazione degli interessi? A fornire chiarimenti in merito è il Fisco, che ha spiegato cosa accade in particolare quando un coniuge è fiscalmente a carico. Si ricorda, che il mutuo cointestato è un finanziamento in cui due o più persone si impegnano a rimborsare il debito contratto con la banca, i cointestatari sono responsabili in solido del pagamento delle rate. A regolarne gli aspetti contrattuali è il D.Lgs 385/1993 (Testo Unico Bancario)
Cambio dell’intestatario del mutuo: come si procede?
Il cambio dell’intestatario del mutuo rappresenta per molti una necessità. Si tratta infatti di uno strumento fondamentale per chi, per ragioni di vita, si ritrova in una mutata condizione economica e non può più procedere al pagamento delle rate. Ancora, può essere una soluzione da vagliare per chi vuole vendere casa prima della scadenza del finanziamento, così da liberarsi dagli oneri relativi al debito. Ma come funziona?
Detrazione interessi del mutuo, i chiarimenti sui casi particolari
Quando si parla della detrazione degli interessi passivi del mutuo ci sono alcuni casi particolari interessanti da chiarire. In particolare, cosa accade quando il mutuo è cointestato e poi si dona la propria quota di proprietà dell'immobile? Vediamo quanto chiarito dal Fisco
Mutuo cointestato, come funziona la detrazione nel 730
Quando si parla di mutuo cointestato, come bisogna regolarsi sul fronte della detrazione nel 730? Sul punto sono arrivati i chiarimenti del Fisco. Vediamo quanto spiegato
Mutuo cointestato: vantaggi e svantaggi di avere più titolari
Il mutuo cointestato è tale perché ha più di un titolare: ma quanti possono essere gli intestatari di un mutuo? Cosa comporta essere intestatario di un mutuo? Come aggiungere un intestatario a un mutuo?