Quanto posso permettermi di affitto? Ecco la regola delle "40 volte"
È importante tenere in considerazione il rapporto tra reddito e canone di locazione per capire come calcolare l'affitto di una casa che ci si può permettere. Vediamo cosa dice la "regola delle 40 volte"
Pagamento dell'affitto o del mutuo, quali sono state le conseguenze del Covid
Il Covid ha avuto ripercussioni sulla situazione economica delle famiglie italiane, che si sono trovate spesso in difficoltà con il pagamento dell'affitto o della rata del mutuo. Vediamo, in merito, quanto emerso dalla terza edizione dell'Indagine Straordinaria sulle Famiglie italiane nel 2020 della Banca d'Italia
Un gran proprietario di New York sospende il pagamento dell'affitto ai suoi inquilini
Lo stato di New York è il nuovo epicentro della pandemia di coronavirus.
Pagamento utenze casa in affitto, a chi spetta
Come funziona il pagamento delle utenze di una casa in affitto nel caso in cui la fornitura è intestata al proprietario? Andiamo a scoprirlo
Come pagare l’affitto della casa, quello che serve sapere
Quando si stipula un contratto di affitto è importante sapere esattamente in che modo è possibile pagare l’importo dovuto ogni mese. Ecco quali sono le modalità consentite
Federcasa-Nomisma: 1,7 mln di famiglie hanno difficoltà a pagare l'affitto di casa
Secondo un'analisi di Nomisma e Federcasa sull'attività di mediazione sociale, sono 1,7 milioni le famiglie cha hanno difficoltà a pagare l'affitto. Si tratta del doppio delle abitazioni sociali disponibili. Il patrimonio di edilizia residenziale pubblica (ERP) ammonta a poco più di 850.000 abitazioni, con tassi di turn over molto bassi
Topi e umidità non giustificano il mancato pagamento dell’affitto
Con la sentenza 11906 dell’8 giugno 2017 il Tribunale di Roma ha stabilito che il conduttore non può astenersi dal versare il canone di locazione se non viene a mancare la controprestazione da parte del locatore. Vediamo quanto affermato
Affitto: se la casa non è a norma, l'inquilino è legittimato a non pagare
Con la sentenza n. 8637/2016, la Corte di Cassazione ha stabilito che la scoperta, successiva alla stipulazione del contratto di locazione, di vizi non riconoscibili che rendono l’abitazione pericolosa e non a norma, rendendone impossibile il godimento, legittima il conduttore a non pagare i canoni di locazione. E’ irrilevante per escludere la responsabilità del proprietario la circostanza che i vizi siano stati scoperti durante l’esecuzione di lavori ad opera del conduttore
Cosa fare se non si riesce a pagare l'affitto
In un monento di profonda crisi come quello attuale, è possibile che le difficoltà economiche legate alla perdita del lavoro o una diminuzione dello stipendio, rendano problematico il pagamento dell'affitto.