Quanto pagare di affitto in base allo stipendio? Ecco la "regola delle 40 volte".
Commenti: 0
Quanto affitto posso permettermi
Scopri la regola delle 40 volte pixabay

È importante tenere in considerazione il rapporto tra reddito e canone di locazione per capire come fare il calcolo del prezzo di affitto di una casa che ci si può permettere.

Di norma, come spiegato nel corso di un'intervista a idealista/news, la spesa del canone di affitto non deve incidere più del 40% sul reddito disponibile.

Per esempio, per chi ha uno stipendio di 1.500 euro netti al mese vorrebbe dire prendere in affitto un immobile per un massimo di 600 euro.

Quanto spendere per una casa in base allo stipendio

Quanto spendere in base allo stipendio e alle condizioni del contratto di affitto? Qual'è il calcolo per definire il prezzo di un affitto di una casa?

In generale, si raccomanda di non spendere più del 30/40% del reddito mensile per l'affitto della casa. Il canone, dunque, non dovrebbe superare il 30/40% per cento delle entrate mensili.

Su questa scia esiste la cosiddetta "regola delle 40 volte", che mette in relazione la spesa mensile per l'affitto con lo stipendio annuale del lavoratore.

Pertanto, l’importo massimo dell’affitto da pagare mese per mese deve essere il risultato del rapporto tra la retribuzione annua netta del lavoratore che paga l'affitto per 40.

Quanto spendere in base allo stipendio, un esempio

Ai fini pratici, se una persona guadagna uno stipendio annuo di 20.000 euro, seguono "regola delle 40 volte", il calcolo da fare è dividere questa cifra per 30 o 40. Il risultato è una cifra di circa 660 e di 500 euro.

Oppure, considerando uno stipendio di 1.500 euro netti al mese, calcolando su questa cifra il 30 o 40%, si ottiene un importo di 450 e 600 euro. Sono queste le cifre che si dovrebbero considerare nel momento in cui si vuole andare in affitto e poter sostenere le spese, mantenendo un'economia sostenibile.

Il titolare può registrare presso l’Agenzia delle Entrate un contratto che sia già stato firmato in maniera digitale. Idealista offre ai proprietari e agli agenti immobiliari un servizio gratuito per la creazione di contratti di affitto con firma online.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account