Non è servito a calmare l'insoddisfazione dei sindacati l'incontro di domenica tra il presidente del consiglio mario monti e i tre segratari dei principali sindacati italiani.
Dodici condoni per tutti i casi di "evasione". Da chi negli anni passati non ha presentato affatto la dichiarazione dei redditi, alla possibilità di far pace con il canone rai arretrato con soli 50 euro per ogni annualità non pagata.
Secondo un'inchiesta de "il fatto quotidiano" le forze dell'ordine non soltanto godono di pensioni di lusso e benefit a vita, ma per 44 di loro, ammiragli e generali, spendiamo 3,5 milioni di euro all'anno per pulire i loro alloggi di servizio e rappresentenza.
Ilona staller, al secolo cicciolina, compie 60 anni e fin qui. Ma succede che in virtù dei 5 anni trascorsi come parlamentare, tra il 1987 e il 1992, le tocchi adesso la pensione da "casta", ossia 3mila euro al mese.
Il 42% dei giovani 24-34enni che oggi lavorano andrá in pensione intorno al 2050 con meno di mille euro al mese. A dirlo è il censis nel rapporto "welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali" elaborato con unipol.
Mentre il giorno del giudizio per il governo italiano si avvicina (il 14 dicembre si voterà la fiducia all'esecutivo guidato da silvio berlusconi) c'è chi nomina un governo tecnico e fa retromarcia sulle urne anticipate.
Tra febbraio e settembre 2010, le banche hanno sospeso mutui per 4 miliardi di euro a circa 31mila famiglie. Lo rende noto l'abi. La misura è stata applicata a 30.868 contratti di mutuo, per un debito residuo di 4 miliardi di euro.
L'allarme è stato lanciato dalla cgil: i lavoratori atipici di oggi saranno i poveri di domani. Un esempio? chi percepisce uno stipendio di 1.240 euro al mese, con un contratto parasubordinato, rischia dopo 40 anni l'assegno sociale: 400 euro al mese.
Sono aumetati, negli ultimi 20 anni, di quasi 20 volte gli immigrati in Italia, secondo il dossier caritas/migrantes. Ma sono anche molto cambiati, tendenzialmente in calo quelli irregolari e contribuenti sicuri.
È stato inserito nella manovra (vedi notizia) al capitolo pensioni e sarebbe dovuto entrare in vigore dal 2016 l'emendamento che avrebbe agganciato anche i lavoratori con 40 anni di contributi al sistema delle quote, allungando così i tempi di età pensionabile a seconda dell'aumento dell'aspettativa
Nella bozza del provvedimento sulle pensioni delle dipendenti pubbliche (vedi notizia) che innalza in un colpo solo (2012) l'età pensionabile da 60 a 65 anni, sarebbe prevista una clausola di salvaguardia per le lavoratrici che matureranno i requisiti per andare in pensione entro il 31 dicembre 2011
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti