La maggior parte degli edifici italiani sono scomodi, poco salubri e nella peggior classe energetica
Nella case e negli uffici trascorriamo il 90% della nostra giornata. Eppure entrambi non sono certo una fonte di benessere. Poco salubri e scomodi sono all'origine di numerosi disturbi, come stress e sonno.
Come si vive nelle migliori e nelle peggiori città d'Italia (classifica)
Per prima cosa, nessuno si senta offeso. Come ogni anno il sole 24 ore pubblica il proprio rapporto sulla qualità della vita nelle 107 città capoluogo di provincia italiane. Bolzano si conferma la prima e Taranto precipita all'ultimo posto.
È l'australia il paese dei sogni per qualità della vita: l'Italia strappa appena una sufficienza
Un paese non si può certo racchiudere tutto nelle fredde stime del pil. Ma se l'economia del nostro paese attraversa un momento difficile, anche per quanto riguarda la qualità della vita potrebbe andare meglio.
Le città italiane in cui si vive meglio o peggio (grafico)
Nelle città italiane pare che in generale si viva abbastanza male, eccezion fatta per quattro capoluoghi: Firenze, Bologna, Torino e Verona.
Le province italiane in cui tutti vorrebbero vivere (classifica)
Al primo posto c'è Firenze. Gli italiani che hanno partecipato al sondaggio di ipr marketing hanno risposto che sceglierebbero il capoluogo toscano come posto ideale in cui vivere, seguita al secondo posto a sorpresa da Roma.
Casa di qualità, ecco i nuovi parametri di legge
Per una volta il parlamento italiano ha votato una legge all'unanimità e riguarda proprio la casa. È stata infatti approvata la proposta di legge che istituisce il "sistema casa qualità", un meccanismo di valutazione e certificazione degli immobili in base a vari paramentri.
Qualità della vita: dove si vive meglio? (tabella)
In cima alla classifica sulla qualità della vita de il sole 24 ore si trovano Bolzano, con 637 punti e Trento, con 636. Sono le due città in cui si vive meglio nel 2010.
A Trieste si vive meglio
L'anno scorso fu Aosta e ora tocca a triste.