Commenti: 0
La maggior parte degli edifici italiani sono scomodi, poco salubri e nella peggior classe energetica
GTRES

Nella case e negli uffici trascorriamo il 90% della nostra giornata. Eppure entrambi non sono certo una fonte di benessere. Poco salubri e scomodi sono all'origine di numerosi disturbi, come stress e sonno. È quello che è emerso nel convegno "costruire con il legno: un'opportunità per il futuro", in programma a Verona.

Il 60% degli edifici italiani è stato costruito prima de 1976 ed è in classe energetica g. Questo patrimonio immobiliare alquanto vetusto non risponde ai requisiti di comfort e benessere. Secondo Nicola Carlin, responsabile certificazione di Arca, presente al convegno "costruire con il legno: un'opportunità per il futuro", le nostre case e i nostri uffici non sono confortevoli (l'eccesso di rumore provoca disturbi del sonno e stress) e non sono salubri (per umidità, illuminazione, ricambio d'aria ed emissione di sostanze nocive da parte dei materiali di costruzione). Non va meglio in termini di sicurezza. Solo il 14% delle costruzioni esistente in zone sensibili al pericolo terremoti è stato realizzato con criteri antisismici

La proposta che emerge dal convegno è quella di una costruzione alternativa, utilizzando un materiale semplice e allo stesso tempo innovativo come il legno. Il legno dimezza i tempi di cantiere e riduce i costi, aumenta la superficie calpestabile (6 mq più ogni 100 lordi) e fa crescere il valore dell'immobile; non più da considerarsi solo sotto il profilo energetico, ma anche per i parametri (che vanno certificati) di comfort, anti sismicità, resistenza al fuoco.

Ottieni subito il tuo Ape con idealista

Richiedilo subito e un nostro tecnico ti chiamerá per fissare un appuntamento e visitare il tuo immobile. Riceverai il tuo attestato di prestazione energetica in modo facile e sicuro.

Richiedi la certificazione energetica
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account