Il governo del Primo Ministro Giorgia Meloni potrebbe avere difficoltà ad accedere a circa la metà dei recovery funds destinati all'Italia dall'Unione Europea, a causa di ritardi nella burocrazia, dell'inflazione e di difficoltà tecniche. E’ quanto riporta Bloomberg, secondo cui Roma otterrà probabilmente il quarto pagamento di 16,5 miliardi di euro, ma potrebbe vedere alcuni ritardi nel raggiungere gli altri obiettivi
Al via la soprintendenza speciale per l'impiego delle risorse del Pnrr relativo a beni culturali e grandi opere, affidata al Ministro dei Beni Culturali Franceschini."Con il Recovery dobbiamo tenere insieme due esigenze, - spiega il Ministro: - velocizzare la realizzazione delle grandi ope
Sul Recovery Fund il commissario europeo Dombrovskis promette controlli rigorosi contro lo spreco nell'uso dei fondi concessi e minaccia rapide sospensioni degli esborsi agli Stati se non operano le riforme a cui si sono obbligati o se non usano i suddetti fondi sugli investimenti concordati.
Approvato dal Parlamento il Recovery Plan per l'Italia elaborato dal Cdm di Draghi per l'Italia. Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), disponibile in pdf, verrà presentato anche in Europa.
La nuova bozza del Recovery Plan, che contiene anche un riferimento al superbonus, ha ottenuto il via libera dal Consiglio dei ministri. Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza viene delineata l'azione di rilancio dell'Italia, che "è guidata da obiettivi di policy e interventi connessi a tre assi strategici: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale"
Accordo fatto in Europa su Recovery Fund e Next Generation Eu. Conte soddisfatto afferma: “Ora dobbiamo solo correre”. Intanto Banca d’Italia pubblica le proiezioni macroeconomiche sull’Italia per i prossimi quattro anni sostenendo che i fondi europei potranno avere un ruolo cruciale nella crescita
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti