Gli interventi fiscali di sostegno al reddito per contenere la perdita di potere d'acquisto delle famiglie non sono sufficienti a contrastare gli effetti dell'inflazione. Lo rileva uno studio della Uil, secondo cui da gennaio una coppia con almeno un minore a carico ha perso 1.240,8 euro in termini di potere d'acquisto, compensati solo in parte dai bonus varati dal Governo
"Nell'immediato, vogliamo dare fiato ai salari più bassi con un intervento sul lavoro povero. Poi un'azione sistematica sulla contrattazione che garantisca un rinnovo tempestivo dei contratti e meccanismi che tengano conto, senza automatismi, dell'inflazione. E infine un intervento pluriennale di taglio delle tasse sul lavoro, a partire dalla prossima manovra. Questi tre livelli si tengono insieme, non vanno contrapposti come fa qualcuno". Lo ha detto il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, in un'intervista a La Repubblica
Dopo sei anni di scontri in tribunale, i lavoratori del cantone svizzero di Neuchätel hanno ottenuto l'approvazione di una legge da parte del Tribunale Federale Svizzero per ricevere un salario minimo.
Angela markel ne ha fatto la sua bandiera: i paesi europei devono cambiare atteggiamento riguardo ai salari. La produttività dev'essere il nuovo indicatore e le imprese devono poter essere libere di applicare dei propri criteri sulle retribuzione, senza più contratti nazionali.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti