Sentenza cassazione
Ultime notizie su "Sentenza cassazione" pubblicate in idealista.it/news
Diritto di abitazione del coniuge superstite e usufrutto, cosa ha stabilito la Cassazione
Nell’ordinanza 14406 del 5 giugno 2018, la Cassazione ha stabilito che è legittimo attribuire al diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare, che la legge riconosce al coniuge superstite, lo stesso valore che avrebbe un diritto di usufrutto. Si ricorda che l’articolo 540 del Codice civile sancisce che, in caso di morte di uno dei due coniugi, al superstite è riservato il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare, se di proprietà del defunto o comune ai coniugi
Accessione immobiliare, importante sentenza della Cassazione
In base al cosiddetto istituto dell'accessione, il proprietario di un suolo lo è automaticamente anche della costruzione su di esso realizzata. Ma cosa succede nel caso in cui il terreno sia in comproprietà e a costruire l'immobile sia solo uno dei comproprietari? A svelare l'arcano è stata la Cassazione con la sentenza 3873/2018
E' possibile revocare la donazione di un immobile?
E' possibile per un genitore revocare la donazione di un immobile fatta in favore del proprio figlio? Secondo una recente sentenza della Cassazione, sì, sempre e quando questa avvenga per una condotta "ingrata" e nei termini prescritti dalla legge
Agevolazioni prima casa, quel che conta è la destinazione dell’immobile al momento dell’acquisto
Con la sentenza n. 13312 del 28 giugno 2016 la Cassazione ha reso noto che al fine di stabilire la spettanza o meno dell’agevolazione prima casa, occorre fare riferimento alla nozione di abitazione “non di lusso” vigente al momento dell’acquisito e non a quello della costruzione
Agevolazioni prima casa, conserva il bonus chi vende ma costruisce entro un anno un altro immobile
Cambiamento di destinazione d’uso di un immobile, le novità dalla Cassazione
Con la sentenza n. 12904/2016, la Cassazione (terza sezione penale) ha stabilito che, al fine di ritenere configurabile il mutamento di destinazione d’uso di un immobile previa esecuzione di opere edilizie, sono irrilevanti le modifiche (di recente apportate dall’art. 17 del decreto Sblocca Italia - d.l. n. 133 del 2014, convertito dalla legge n. 164 del 2014) all’art. 3 del Testo unico dell’edilizia (d.P.R. n. 380 del 2001)
E' possibile il pignoramento di una casa in comunione legale tra i coniugi?
Iscrizione ipoteca Equitalia, senza preavviso al contribuente è nulla
L'iscrizione dell'ipoteca fatta da Equitalia non è valida senza l'opportuno avvertimento, il cosiddetto preavviso, da comunicare al contribuente. Cambio di rotta nella giurisprudenza della Corte di Cassazione la quale, con l'ordinanza n 2879/16 del 12/02, afferma che dovere del Fisco è concedere al cittadino la possibilità di difendersi o pagare prima di subire l'ipoteca sull'immobile