Real Estate

Spese condominiali, i morosi pesano sul condòmino in regola

Quello delle spese condominiali è un argomento di interesse, ancora di più quando la questione riguarda dei morosi. Secondo quanto chiarito dalla Cassazione, infatti, chi ha pagato il dovuto può essere chiamato a versare il saldo ancora dovuto al fornitore del condominio. A patto però che quest’ultimo abbia agito esecutivamente nei confronti dei condòmini morosi e non sia riuscito a recuperare in tutto o in parte il proprio credito
spese condominiali non pagate

Spese condominiali non pagate: cosa sapere

Secondo l’articolo 1104 del Codice Civile, il proprietario di un immobile è tenuto a corrispondere le spese condominiali in proporzione alle quote millesimali e al piano di riparto effettuato dall’amministratore prendendo in considerazione la fruizione dei servizi condivisi. Le spese possono essere di ordinaria o straordinaria amministrazione. Le spese condominiali ordinarie sono sostenute dall’inquilino, viceversa quelle straordinarie sono a carico del proprietario. Può capitare però, che il condomino non adempia ai suoi obblighi, cosa succede se non vengono pagate le spese?
Rate condominiali non pagate: quanti sono i morosi in Italia

Rate condominiali non pagate: quanti sono i morosi in Italia

Gli effetti economici della pandemia si sono fatti sentire anche nei conti dei condomìni e, come emerso dall’indagine realizzata per Facile.it da mUp Research e Norstat, quasi 4,9 milioni di italiani hanno dichiarato di non aver pagato una o più rate delle spese condominiali nel periodo compreso tra