Da quando sono diventati la strada principale attraverso la quale entrare nel mondo del lavoro, gli stage hanno avuto una crescita esponenziale. Non sempre però mantengono ciò che promettono e qualche volta si rivelano delle vere e proprie truffe. Vediamo ciò a cui fare attenzione per riconoscere un vero tirocinio da uno fasullo
Tra pochi giorni le regioni dovranno recepire le linee guida per la regolamentazione dei tirocini, approvate dalla conferenza stato regioni lo scorso gennaio.
Stage non è sempre sinonimo di sfruttamento, lavoro noioso e spesso sottopagato (o non pagato). C'è un'impresa dove essere stagista paga, e molto.
A pochi giorni dalla chiusura delle trattative sulla riforma del mercato del lavoro, la ministra elsa fornero affronta diversi temi durante la trasmissione che tempo che fa.
Solo sei anni fa erano più del triplo i giovani neolaureati italiani che iniziavano la carriere con un contratto a tempo indeterminato. Ora vince il popolo degli stagisti/tirocinanti: sono il 39%. Per chi viene assunto la retribuzione oscilla tra i 22mila e i 26 mila euro.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti