Gli immobili in Italia fotografati dall'Omi

Immobili in Italia, la fotografia dell’Omi: il 54% circa è costituito da abitazioni

Quanti sono? Di quale tipologia? E che peso hanno le abitazioni? Queste e altre interessanti informazioni sono contenute nella diciottesima edizione del volume “Statistiche Catastali 2024”, una sintesi completa sull’entità e le caratteristiche dello stock dei fabbricati. Un lavoro frutto della collaborazione dell’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) con la direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare. Ma vediamo cosa racconta l’analisi, in particolare per quanto riguarda lo stock immobiliare a destinazione residenziale
Bergamo

Statistiche Omi, come sono fatte oggi le case degli italiani

Le statistiche immobiliari Omi, relative a 78 milioni di unità immobiliari in Italia, rivelano un aumento di edifici ridotti in ruderi: +2,7 annuo per cento nel solo 2022, +119 per cento negli ultimi dieci anni. Il numero delle unità collabenti accatastate sotto la categoria F2 è aumentato in maniera vertiginosa soprattutto dopo l’introduzione dell’Imu, e Confedilizia lancia l’allarme in merito: i ruderi sono passati da 278.121 a 610.085 dal 2011. Ma non sono questi gli unici dati resi noti dall’Agenzia delle Entrate: scopriamo insieme la fotografia del patrimonio immobiliare italiano secondo le ultime statistiche catastali Omi
Di chi sono le case in Italia? (grafico)

Di chi sono le case in Italia? (grafico)

In Italia ci sono 24,3 milioni di proprietari di immobili, variamente distribuiti. L'agenzia del territorio ha pubblicato uno studio approfondito per capire chi sono, quanto guadagnano e dove vivono i possessori di case.