
In Italia ci sono 24,3 milioni di proprietari di immobili, variamente distribuiti. L'agenzia del territorio ha pubblicato uno studio approfondito per capire chi sono, quanto guadagnano e dove vivono i possessori di case. Vi presentiamo i principali indicatori del parco immobiliare italiano
Il primo dato generale è assai interessante: 10 milioni di proprietari sono lavoratori dipendenti e 9,6 milioni sono pensionati. 2,5 milioni sono lavoratori autonomi e altri 2 milioni vivono direttamente della rendita immobiliare, stando a quando dichiarato nelle dichiarazioni dei redditi
Clicca sull'immagine per ingrandirla

La maggior parte dei proprietari, inoltre, dichiarano un reddito compreso tra i 10mila e i 26mila euro all'anno (vedi grafico)
3 Commenti:
Quanto descritto è anomalo e fuorviante ,come descritto , i pensionati , e lavoratori e dipendenti , sono i ricchi che possiedono un'enorme ricchezza del paese , il prospetto è uno sputo in faccia alla categoria , chi presenta questa fotografia del patrimonio esistente , perchè lo fa , chi lo paga per agitare le già torbide acque ? se questi poveracci di pensionati , e dipendenti ( con tutto rispetto )hanno una fetta piccola e di basso valore patrimoniale , mentre quanti con la loro ( poverini ipocriti , evasori , legalizzati ) percentuale così bassa , la parte che emerge , il resto è occulto , o a presta nomi .
Una vergognosa mistificazione dei dei fatti .
Chi paga per un articolo simile , mandanti e esecutori si cerchino un secchio di cenere e se la versino in testa . Vergogna , vergogna , vergogna !!!!!!!!!!!!
Se non e' vero, dicci tu la situazione reale, dati alla mano e citando le fonti
Troppo facile fare queste sfuriate da bar sport
S'è vera la statistica di cui sopra e credo che sia vera, di sicuro la casa costituisce il risparmio delle famiglie italiane, per cui se la prossima finanziaria della "banda del buco"
Calcola nel contributo di solidarietà, la rendita catastale colpirà tutti.
A questo nuovo balzello iniquo, credo che sia arrivato il momento di far pagare alla "banda del buco" con la finanziaria del popolo dei contribuenti, articolata su quattro punti:
1-lotta agli evasori,
Verifica per tutti quelli che dichiarano meno di €15.000,00.
2-esproprio dei beni della banda del buco:
Tutti gli amministratori dello stato di tutti livelli responsabili di questo decifit astronomico, debbono pagare a proprie spese e non con le nostri risparmi.
3-fine di tutti gli incentivi.
4-riduzione dei costi della politica.
Soppressione di tutte le provincie, accorpamento dei comuni inferiori a mille abitanti, cancellazione degli enti inutili e non sostenibili economicamente, riduzione dei parlamentari.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account