Genova non è solo porto, vicoli e palazzi antichi, è anche una città dove la street art dialoga con la storia, i quartieri popolari, la memoria collettiva e la rinascita urbana. Attraverso progetti come Walk the Line, On The Wall e Pintada by Urban Attack, muri, facciate, edifici degradati o dimenticati sono diventate tele pubbliche cariche di significato. Ecco dunque alcuni dei murales più belli di Genova, dove si trovano, chi li ha realizzati e quali messaggi trasmettono.
La prima guida alla scoperta dell'arte urbana nel nostro Paese si intitola "Street art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone" e uscirà il prossimo 20 settembre per Polaris Editore. Scritto da Anna Fornaciari e Anastasia Fontanesi, il volume raccoglie oltre 500 opere e 58 località da visitare in 17 regioni per avvicinarsi a un nuovo turismo on the road
Gulia Urbana è l’iniziativa che dal 2012 è dedicata ad una rassegna itinerante della street art delle città della Calabria.
Nei giorni scorsi nel quartiere di Croydon, nella zona sud di Londra, in un negozio abbandonato è apparso Gross Domestic Product.
L’artista e fotografo giapponese Kito Fujio ha immortalato alcuni parchi giochi trasformandoli in vere e proprie opere artistiche.
Anche se può sembrare una stranezza, c’è un’alternativa alla sostituzione dell’arredo urbano ormai obsoleto... un’opzione anche economica. Quale?
Il piccolo paesino di Kampung Pelangi, a otto ore di macchina da Yakarta, la capitale dell'Indonesia, è stato completamente trasformato.
Thomas Dambo lavora trasformando in reltà i sogni di qualsiasi bambino. Il proposito di questo di artista urbano danese è di riempire il mondo con le sue statue.
Un progetto di arte contemporanea per dare nuova vita a una delle arterie più importanti della Capitale, il Grande Raccordo Anulare, attraverso murales che ripercorrono la storia e il mito di Roma.
La città che non dorme mai offre un'infinità di possibilità di svago. Dallo sport fino ai musei o semplicemente le lunghe passeggiate tra le sue strade affollate e sotto i grattacieli. Ma l'arte si è spostata sulle strade con l'arrivo della primavera.
Un progetto per ricolorare i palazzi, le strade e i moli della città olandese dell'Aia in una grande tela di Mondrian.
Dopo la separazione da Amber Head, l’attore Johnny Depp sembra essersi dedicato con particolare attenzione al mercato immobiliare.
Julia Borzucka voleva diventare una violinista, ma un infortunio alla mano ha spezzato il suo sogno. Così ha sostituito la musica con la pittura e il risultato è a dir poco sorprendente: un diverso concetto di arte urbana.
Le facciate, le strade e le piazze di Fanzara, comune spagnolo situato nella comunità autonoma Valenciana, sono state utilizzate come tela dagli artisti urbani che hanno preso parte al Museo Inacabado de Arte Urbano (MIAU), un progetto sociale di convivenza tra cittadini e artisti di strada.Un proge
È arrivata la fine per 5pointz, nel queens a new york. Le ruspe si sono abbattute su quella che era considerata la più grande esposizione al mondo di graffiti di artisti di strada. Al posto del tempio della street art sorgeranno due grattacieli residenziali che dovrebbero essere pronti nel 2016 e includere 200 appartamenti a fitto bloccato
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti