Tassa affitti brevi, il primo pagamento scatta il 16 ottobre 2017
La tassa sugli affitti brevi entra nel vivo. Il primo versamento dovrà essere effettuato il prossimo 16 ottobre per i canoni gestiti in settembre
Novità per le locazioni brevi: verso il versamento il 16 ottobre e l'azzeramento dei controlli
Importanti modifiche alla nuova normativa sugli affitti brevi sono emerse da una serie di incontri tra l'Agenzia delle Entrate, il Mef e la Fiaip (Federazione italiana agenti immobiliari professionali).
Affitti brevi, le regole del Fisco per intermediari e portali online
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le istruzioni che devono seguire gli intermediari e i portali online che mettono in contatto proprietari e affittuari per le locazioni inferiori a trenta giorni.
Tassa Airbnb, Fiaip: “Con gli agenti sostituti d’imposta i costi supereranno i 90 mln”
Il centro studi Fiaip ha calcolato che i costi amministrativi a carico dei 20.000 agenti immobiliari che si occupano di locazione turistica supereranno abbondantemente i 90 milioni di euro, questo nel caso in cui le norme sugli affitti brevi approdate in manovra non venissero riviste. E il presidente Paolo Righi ha parlato di un’ennesima tassa occulta a carico della categoria
Gli agenti immobiliari contro la tassa Airbnb: "Colpirà i mediatori e favorirà l'abusivismo"
Tra le voci contrarie all'introduzione della nuova tassazione sulle locazioni brevi, la cosiddetta tassa Airbnb, c'è quella degli agenti immobiliari.
Fiaip: "Il nuovo regime fiscale sulle locazioni brevi sarà un ulteriore peso per gli agenti"
Contrariamente a chi ha definito il nuovo regime fiscale sulle locazioni turistiche (la cosiddetta tassa Airbnb) una nuova imposta sugli immobili, Fiaip ritiene che più che altro essa costituisca una nuova incombenza per gli operatori immobiliari, destinata ad incidere notevolmente su
Affitti brevi, la ritenuta del 21% operata direttamente da intermediari e portali web
Il governo va a caccia degli evasori che non pagano le tasse sugli affitti brevi.