Nelle grandi città sono sempre più comuni la trasformazione e il recupero di vecchi edifici. Un esempio è dato da un progetto che a Londra ha portato un vecchio edificio ad essere trasformato in uno studio di architettura
Contesto economico fragile, ma il mercato immobiliare può farcela. È ciò che emerge dall’Osservatorio Immobiliare 2019 di Nomisma
Sono disponibili le nuove "linee guida per la valutazione degli immobili a garanzia dei crediti inesigibili", lo strumento che favorisce la trasparenza e la correttezza delle valutazioni degli immobili oggetto di procedure esecutive giudiziali e stragiudiziali.
Dopo l'aumento registrato nel primo trimestre, da marzo a giugno le transazioni immobiliari sono tornate a scendere, ma un dato positivo c'è e riguarda le grandi città, terreno d'avanguardia per la sperata ripartenza del mercato immobiliare.
In controtendenza con il panorama nazionale, dove si registra un ulteriore calo delle transazioni, la voglia di comprar casa torna in alcune delle grandi città.
Il mercato immobiliare si trova al suo punto più basso di transazioni. A meno di grandi stravolgimenti nell'ultimo quadrimestre, nel 2012 staremo sotto le 500.000 compravendite.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti