Affitti a canone concordato: nessun vantaggio per i proprietari
Chi sperava che il governo avrebbe introdotto delle detrazioni per gli affitti a canone concordato è rimasto deluso.
Cedolare secca, a guadagnarci sono solo i ricchi? (tabella)
La cedolare secca sugli affitti non convince tutti. Ricordiamo che si tratta dell'introduzione, a partire dal primo gennaio 2011, di un'aliquota fissa al 20% sui redditi da locazione.
Con la cedolare secca l'Italia sarà un paradiso fiscale? (tabella)
L'introduzione della cedolare secca al 20% sugli affitti, l'aliquota unica che pagheranno i proprietari sui redditi derivati dalle locazioni (vedi notizia), è sicuramente la gran novità dell'estate nel mercato immobiliare. L'obiettivo dell'iniziativa è pagare meno tasse, ma pagare tutti.