Commenti: 17

La cedolare secca sugli affitti non convince tutti. Ricordiamo che si tratta dell'introduzione, a partire dal primo gennaio 2011, di un'aliquota fissa al 20% sui redditi da locazione. L'aliquota sostituisce la tassazione progressiva dell'irpef, in vigore attualmente, che somma i redditi da locazione a quelli da lavoro (o a eventuali altri). Secondo alcuni calcoli di confedelizia è un sistema che favorisce soprattutto i redditi medio-alti, mentre potrebbe persino danneggiari i piccoli proprietari con redditi bassi. Ricordiamo comunque che la cedolare secca sarà volontaria: ciò signfica che si potrà continuare a pagare col vecchio sistema

Confedlizia ha elaborato una proiezione a partire da un canone annuo di 10.000 euro e una conseguente cedolare secca di 2.000 euro. Ha messo a confronto quest'importo con le imposte che si pagherebbero col vecchio sistema progressivo e questi sono i risultati, confrontati rispetto ai canoni liberi e quelli concordati (cos'è l'affitto concordato)

Cedolare secca, a guadagnarci sono solo i ricchi? (tabella)
Cifre in euro

La settimana scorsa vi avevamo presentato i dati del quotidiano "Milano finanza", secondo cui con l'introduzione della cedolare secca l'Italia si trasformerà in un paradiso fiscale. Questo favorirà, secondo quest'analisi, l'acquisto di case intese come beni di investimento da mettere a reddito tramite gli affitti, dato che il rendimento delle locazioni supererà quello di altre forme di investimento

Decisamente contraria l'uppi, l'unione dei piccoli proprietari, che chiede di modificare la cedolare secca così com'e stata concepita, perché a rimetterci sarà proprio l'affitto a canone concordato. Scarica qui il comunicato stampa dell'uppi

 

Vedi i commenti (17) / Commento

17 Commenti:

26 Agosto 2010, 11:26

Mi deve poi spiegare chi ha un reddito inferiore a 15000 euro come fa ad avere case da affittare........!!!! chiaro che se si vuole che la cedolare funzioni serve andare incontro a chi è in possesso di appartamenti che tiene sfitti . Da ricordare che la cedolare non è obbligatoria

26 Agosto 2010, 14:35

In reply to by Lorenzo (not verified)

I casi possono essere diversi; esempio chi riceve un appartamento in eredità, oppure una vedova senza reddito che vive con la modesta pensione di reversibilità del defunto marito ecc.
In concreto mia moglie ha un reddito annuo di Eur 1920 (redditodi
Pensione) e denuncia nel 730 un affitto di Eur 4750 (bilocale dei defunti genitori)

Per il momento non mi risulta che non sia obbligatoria.
Certo, dovrebbero lasciare la possibilità di scelta: o attuale sistema di tassazione o cedolare secca.
Ciao

26 Agosto 2010, 11:46

Chi ha come il sottoscritto un appartamento da affittare è disoccupato con reddito zero! Io come tanti altri non risparmieremo niente. Mentre chi ha redditi medio alti e soprattutto alti guadagnerà un sacco di soldi. Questa legge è l'ennesima legge fatta da questo governo per favorire le classi alte. Le casse dello Stato però sarano sempre più vuote e Berlusconi sarà contentodi aver lasciato nelle mani dell'oppposizione che governerà (forse) prossimamente con la patata bollente nelle mani e gli italiani ,poiché il nuovo governo dovrà risanare i conti disastrati, non saranno contenti e cosi dopo un po' se la prenderanno con chi governa e rivoteranno coloro che prima hanno affossato il Paese. Esattamente quello che sta succedendo in america con Obama. Sta ritirandosi da IRAQ e Afganistan, riduce armamenti, e vuole fare una poliotica alternativa al petrolio. Cerca di tassare e controllare di più le banche e l''alta finanza. Tutte cose che sono osteggiate dalle lobbyes americane che infatti lo osteggiano in tutti i campi,con l'aiuto dei servizi nelle mani di costrioro. Gli Americani non lo rivoteranno perché non capiscono una mazza, tanto quanto gli italiani che hanno mandato al governo una banda di incompetenti e loschi piduisti.

26 Agosto 2010, 12:40

Ci risiamo: tutto a favore dei ricchi.... io non sono ricca, lavoro per vivere, vivo in una casa lasciatami dai miei genitori ed ho una casa che ho comprato con i miei risparmi per crearmi anche una seconda fonte di reddito ed ho sempre trovato ingiusto che il mio reddito di lavoro doveva essere tassato comulitamente con il reddito dell'affitto. A volte mi conveniva tenere la casa sfitta. Io guadagno se lavoro, non ho cassa integrazione, non gli ammortizzatori sociali, non ho cassa mutua. Pago l'inps ma se il mio lavoro non rende più non posso chiedere aiuti a nessuno me la devo rivedere da sola. Non ho nulla contro gli operai e i lavoratori con il cosiddetto contratto a termine incondizionato, sono figlia di operai, però, anche se non bisogna generalizzare, forse è il caso di preuccuparsi per loro e quindi non generalizzare su chi ha scelto di lavorare autonomamente, anche 15/16 ore al giorno non fare ferie per capitalizzare qualcosa più di loro.

26 Agosto 2010, 13:17

Ci sono pure gli anziani percettori di pensione sociale (6000/7000 euro annui) che vanno a vivere con i figli ed affittano casa per necessità!!!

26 Agosto 2010, 13:50

Cedolare secca o bagnata ...io non ci capisco niente ....pero ' capisco che vivere in questa Italia e forse in altre nazioni, e' veramente complicato....ci vorrebbero 10 dicasteri per la semplificazione della vita , e uno per i pubblici fatti prori , allora forse si vivrebbe meglio.

26 Agosto 2010, 15:09

INCREDIBILE!!!
SI FA UNA COSA GIUSTA CHE TASSA AL 20% UN REDDITO CHE SI OTTIENE DOPO AVER PAGATO FIOR DI tasse per l'acquisto e di ici e ......
Si vanno a prendere i casi inverosimili di aumento di tassa...ma per chi? per chi ha redditi inferiori a 15000 euro.

Facciamo dei casi veri?
1- uno che fa molto nero se no la casa come l'ha comperata?
2 - uno che se l'è trovata in eredità - cioè regalata - e senza tassa di successione (maledetto governo berlusca che ci hai tolto anche questo diritto a pagare la tassa sul morto)..
3 i poveri mafiosi che non dichiarano le tasse sul reddito - mazzette estorsioni ecc.
4 le "belle di notte"
5 il pensionato con 500 euro al mese e con 2 appartamenti del valore di 400000 euro...ma che lavoro faceva?
6 il pensionato che affitta casa sua e va a vivere col figlio anche lui in affitto...prende 800 euro del suo appartamento e ne spende altrettanti il figlio...naturalmente i 2 appartamenti sono sullo stesso pianerottolo...

Povera Italia...rivoglio visco e bersani voglio la progressione delle tasse ...che paghino di più tutti...anche io un po di più ma se al mio vicino va peggio viva visco ...
Italetta di cui vergognarsi

26 Agosto 2010, 16:43

2 - uno che se l'è trovata in eredità - cioè regalata - e senza tassa di successione (maledetto governo berlusca che ci hai tolto anche questo diritto a pagare la tassa sul morto).. Si perchè i genitori che hanno lavorato tutta una vita devono anche pagare una tassa per lasciare ciò che hanno al figlio? "Regalato" è quando viene uno sconosciuto e ti dona qualcosa. Torna bersani e chi si fa un mazzo così dovrà pagare più tasse perchè guadagna di più? Chi invece lavora 6 ore e 40 al giorno + ferie pagate + tredicesima + quattordicesima + malattie varie + sciopero per ogni occasione + casa data dal comune se la passerà una favola alla faccia di chi lavora dalle 6 di mattina fino alle 9 di sera, domenica compresa... ho un'edicola!!! Se sto male vado al lavoro, non ho 13°, Niente ferie pagate, ecc. Andate a lavorare sul serio

26 Agosto 2010, 18:26

E' incredibile come in questo paese non va mai bene niente a nessuno!
La cedolare secca sarà facoltativa...ergo chi vorrà potrà fare come prima.
La tassa di successione e donazioni (dopo che entrambi l'avevano usata personalmente per loro questioni familiari) è stata ripristinata da prodi-visco quattro anni fa.
Perciò oggi vige e (salvo quantificazione dell'imponibile esente) la si paga.
Perchè tutti parlano (come alle riunioni di condominio) senza sapere di cosa stanno parlando?

27 Agosto 2010, 10:20

Nessuno si rende conto che abbiamo dei doveri verso l'umanità.
Come ci ricorda la chiesa cattolica dobbiamo accogliere a braccia aperte i pofughi e i poveri di tutto il mondo e per fare vera accoglienza dobbiamo fornire loro la casa a prezzi di costo.
Lo dice anche la sinistra come pure tutti i grandi giornalisti, jovanotti, bono, i sindacati, e tutti gli insegnanti italiani lo insegnano alle giovani generazioni.

È giusto allora tassare le rendite degli affitti in base al reddito totale con aliquota progressiva da innalzare oltre un reddito di 25-30000 euro ad almeno il 50%

A patto che tali risorse vengano usate per accogliere e inserire gli immigrati

Non vedo nessuno scandalo se su un affitto di 600 euro al mese il proprietario che ha già un reddito netto da altro di 1800-2000 euro ne paghi 300 di tasse in solidarietà.

Visco e bersani stavano procedendo su questa strada, e la patrimoniale sarebbe un'altra buona cosa, una tassa del 2% annuo sul valore patrimoniale totale senza collegarla al reddito.

Ripeto a patto di usare i soldi per solidarietà

per commentare devi effettuare il login con il tuo account