La Tv streaming oggi è candidata seria in Italia a concorrere per il primato televisivo insieme al digitale terrestre e al satellitare. Il palinsesto è sempre più ricco, non ci sono vincoli né abbonamenti fissi, e si guarda solo quello che si vuole, quando e dove si vuole. In più, con la tv streaming è possibile non pagare il canone Rai legalmente: basta disfarsi del televisore e guardare i programmi sul telefono, tablet, computer, smart tv o console giochi, risparmiando 100 euro all'anno.
Con l'aiuto del comparatore di SosTariffe.it per la tv streaming abbiamo analizzato le diverse proposte. Ecco le offerte TV streaming in Italia a confronto.
1. Sky Online: da 9,90 euro al mese, primo mese Intrattenimento gratis.
- Si acquistano dei ticket che danno accesso alla programmazione per 30 giorni; esistono dei ticket Intrattenimento, Cinema e Calcio, e poi offerte particolari come il ticket Squadra del Cuore (per vedere le partite di una squadra serie A a scelta fra le principali), oppure eventi sportivi come il Moto GP o la Formula Uno acquistabili individualmente.
- I programmi si vedono su telefono, tablet, computer, smart tv o console giochi, ma anche sul televisore normale acquistando la Sky Online TV Box, che è uno specifico decoder esclusivo di Sky.
- Ci sono alcuni programmi in esclusiva che gli altri non hanno fra:
- serie tv: The Knick, House of Cards, Fargo, Les Revenants, The Sopranos, The Leftovers e altre;
- talent show: X Factor, MasterChef, Italia's Got Talent e altre produzioni esclusive di Sky;
- canali per bambini: Disney Channel, Disney Junior, DeA Kids e Nick Jr.;
- 8 canali Sky Cinema con le ultime uscite cinematografiche;
- news di Sky TG24.
2. Infinity: 4,99 euro al mese, primo mese gratis.
- Abbonamento con vincolo annuo a 4,99 euro/mese o abbonamento mensile a 6,99 euro/mese;
- Disponibile su tutti i dispositivi sopramenzionati, anche sul televisore tradizionale usando un Google Chromecast o device simile.
- Serie tv esclusive: The Big Bang Theory, Mad Men e Lost (Orange is the New Black era prima esclusiva, adesso è disponibile anche su Netflix).
- Possibilità di noleggiare le ultime novità cinematografiche.
- Possibilità di scaricare i programmi e vederli off-line in un secondo momento;
- Non necessariamente serve la carta di credito né il conto Paypal.
3. Netflix: da 7,99 euro al mese, primo mese gratis.
- Catalogo di serie tv molto ricco, con alcune mancanze: House of Cards, The Walking Dead, Game of Thrones, Fargo o True Detective.
- Catalogo di film un po' meno ricco: non ci sono prime visioni cinematografiche.
- Serie TV e programmi esclusivi: Sense 8, Daredevil, Marco Polo, Archer, molta scelta per bambini e intrattenimento americano.
- Interfaccia più efficiente, buffering perfetto, possibilità di passare da un dispositivo all'altro riprendendo da dove si era rimasti.
- Disponibile su tutti i dispositivi, compatibile con Google Chromecast e se attivata con TIMvision si ha a disposizione il decoder per guardare i programmi anche sul televisore tradizionale, senza costi aggiuntivi.
4. TIMvision: a partire da 5 euro al mese, con primo mese a 1 euro o gratis.
- La tv streaming di TIM (ex-Telecom Italia) è disponibile in tre modalità: la TIMvision “classica”, con Premium Online (la tv streaming di Mediaset Premium) oppure con Netflix.
- In esclusiva gli ultimi 7 giorni dei principali canali Rai (da tutti i dispositivi escluso da computer) e di La7 e l'archivio di MTV. Le opzioni sono:
- TIMvision senza decoder: 1 euro il primo mese, poi 5 euro. Disponibile per smartphone, tablet o pc;
- TIMvision con decoder (per guardare i programmi anche da televisore tradizionale): esclusivo per i clienti TIM ADSL o fibra ottica. Costa 5 euro al mese anziché 10 euro. Con le offerte TIM Smart Casa o TIM Smart Mobile costa 2 euro al mese.
- TIMvision con Premium Online: abbonamenti annui con Mediaset Premium; per i clienti TIM ADSL comprende gratis l'opzione Superinternet (10MB) o Superinternet Plus (20MB). Le proposte sono:
- Tutto Premium: 18 Canali in live streaming e il catalogo Infinity. In esclusiva le sit-com di Warner (fino al 2020), Universal (fino al 2018), l'UEFA Champions League (fino al 2018). Compresa la Serie A TIM delle squadre Premium, i campionati esteri e l'intrattenimento Mediaset. Costa 26 euro/mese per i primi 12 mesi, poi 35.
- Serie TV: 4 canali live di serie TV, anche in HD, cartoni animati, e l'intrattenimento Mediaset. Compresi due eventi di calcio al mese. Costa 10 euro/mese per i primi 12 mesi, poi 19 euro.
- TIMvision con Netflix: come già spiegato in precedenza, Netflix è disponibile allo stesso costo per i clienti TIM, con il beneficio però di avere il decoder incluso per guardare i programmi sul televisore tradizionale, e non è necessario avere una carta di credito (che invece serve per attivare Netflix da solo). Anche con TIMvision il primo mese di Netflix è gratis.
Va sottolineato che chi sceglierà una delle alternative con decoder incluso, sia di TIMvision come lo Sky TV Smart Box o l'acquisto indipendente di un Google Chromecast o dispositivo simile, è tenuto al pagamento del canone Rai perché sarà in possesso di un televisore. L'evasione del canone televisivo è punita con una sanzione ancora da definire per il 2016, ma che si aggirerà probabilmente intorno ai 500 euro.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account