Date, calendario e categorie merceologiche: tutto quello che devi sapere per prepararti alla settimana degli sconti più attesa dell'anno.
Commenti: 0
quando c'è il black friday 2025
Getty images

La settimana del Black Friday non si limita a un solo giorno di sconti: molti negozi online e offline propongono promozioni speciali già a partire dal lunedì precedente, creando una vera e propria maratona di offerte che culmina con il Cyber Monday, dedicato alla tecnologia e all’informatica. Quando c’è il Black Friday 2025? Il giorno designato è venerdì 28 novembre. Questa è la data che milioni di italiani attendono per approfittare di sconti straordinari su elettronica, moda, viaggi, elettrodomestici e tanto altro.

Quando ci sarà di nuovo il Black Friday 2025

Il Black Friday 2025 cade venerdì 28 novembre, tradizionalmente, subito dopo il Thanksgiving americano. La data coincide anche con l'Italia: il 28 novembre segna l’inizio della stagione dello shopping natalizio anche da noi, dove la tradizione del Black Friday in Italia si è ormai radicata sia tra gli appassionati di tecnologia che tra chi cerca occasioni su moda, viaggi o elettrodomestici.

Sapere quando c’è il Black Friday 2025 ti permette di organizzarti con anticipo, stilare una lista dei desideri e confrontare le offerte in modo consapevole. Il vero affare non si esaurisce in un solo giorno: le promozioni iniziano spesso già nei giorni precedenti, proseguendo fino al Cyber Monday del 1° dicembre.

quando c'è il black friday 2025
Il black friday si avvicina Freepik

Il calendario delle promozioni: dalla Black Week al Cyber Monday

Nonostante il picco degli sconti si concentri nella giornata del Black Friday, la vera novità degli ultimi anni è l’estensione delle promozioni su più giorni. Ecco come si sviluppa il calendario delle offerte del Black Friday 2025 anche in Italia:

  • Black Week: quanto dura il Black Friday? Già dalla settimana precedente al 28 novembre, molte catene e-commerce danno il via alle prime promozioni. Questo periodo è ideale per chi vuole anticipare gli acquisti ed evitare la corsa dell’ultimo minuto.
  • Black Friday: il cuore delle offerte si concentra venerdì 28 novembre. Tuttavia, alcune delle migliori occasioni possono essere disponibili già dalla sera prima o protrarsi fino al weekend successivo, con sconti lampo e promozioni a tempo limitato.
  • Cyber Monday: lunedì 1 dicembre 2025 chiude il periodo di shopping scontato, con particolare attenzione a tecnologia, informatica e prodotti digitali. Il Cyber Monday rappresenta l’ultima chiamata per chi vuole approfittare delle offerte online prima del periodo natalizio.
quando c'è il black friday 2025
La folla entra nel grande magazzino americano Macy's in occasione del Black Friday Getty images

Quante volte all'anno si fa il Black Friday?

Il Black Friday si svolge una sola volta all’anno, di solito il quarto venerdì di novembre. Negli ultimi anni, però, molte aziende e siti di e-commerce hanno esteso il periodo degli sconti, ma il Black Friday rimane l’evento principale del calendario dello shopping.

Un’altra grande occasione di offerte, indipendente dal Black Friday, è l’Amazon Prime Day, che si tiene una o due volte l’anno, solitamente in estate e talvolta anche in autunno, ed è riservato agli utenti iscritti ad Amazon Prime.

Cosa distingue il Black Friday dal Cyber Monday?

Il Black Friday coinvolge una vasta gamma di settori merceologici, dai grandi elettrodomestici alla moda, dai viaggi agli articoli per la casa, sia nei negozi fisici sia online.

Al contrario, il Cyber Monday nasce come evento esclusivamente digitale, con un focus marcato su tecnologia, elettronica e informatica. Se cerchi smartphone, notebook o gadget hi-tech, il lunedì successivo al Black Friday è spesso il momento ideale per trovare offerte dedicate solo al web.

quando c'è il black friday 2025
Black Friday 2025 Unsplash

Le categorie con le migliori offerte Black Friday 2025 in Italia

Le offerte del Black Friday non si limitano più ai soli prodotti tecnologici: oggi abbracciano una vasta gamma di categorie, dai viaggi alla moda, dagli elettrodomestici alla cosmetica. Sapere dove cercare e come riconoscere le promozioni autentiche permette di sfruttare al meglio il periodo degli sconti, evitando truffe e fregature.

  • Elettronica e tecnologia: il settore più atteso e competitivo, con sconti su smartphone di ultima generazione, TV 4K, notebook, tablet ed elettrodomestici smart. Le catene come MediaWorld e gli store online propongono spesso offerte lampo e bundle esclusivi.
  • Moda e accessori: grandi marchi e piattaforme di abbigliamento lanciano promozioni su abbigliamento, scarpe, borse e orologi. È il momento ideale per rinnovare il guardaroba o acquistare accessori di tendenza a prezzi ridotti.
  • Viaggi: il Black Friday è diventato un appuntamento imperdibile anche per chi desidera prenotare vacanze o spostamenti a prezzi scontati. Offerte speciali su treni, voli low cost e pacchetti vacanza sono tra le più ricercate.
  • Casa ed elettrodomestici: dalle lavatrici ai piccoli elettrodomestici da cucina, fino all’arredamento: il Black Friday è il momento giusto per trovare occasioni su prodotti per la casa che raramente vengono scontati durante l’anno.
  • Cosmetica e beauty: make-up, skincare, profumi e prodotti per la cura del corpo sono protagonisti di offerte esclusive sia nelle profumerie fisiche che sui siti ufficiali dei brand beauty.
quando c'è il black friday 2025
Shopping online Pexels

Sicurezza negli acquisti online e attenzione alle truffe

Il boom degli acquisti online durante il Black Friday porta con sé anche un aumento delle truffe digitali e delle offerte ingannevoli. Sapere come proteggersi è essenziale per vivere questa esperienza in totale tranquillità. 

  • Acquista solo da siti affidabili: prima di inserire dati personali o bancari, assicurati che il sito utilizzi il protocollo “https://” e verifica la presenza di recensioni positive da parte di altri utenti. Questo riduce notevolmente il rischio di frodi e ti garantisce una maggiore tutela sugli acquisti.
  • Attenzione alle email sospette: durante il Black Friday aumentano le comunicazioni promozionali, ma anche i tentativi di phishing. Diffida da email che contengono link sospetti o offerte troppo vantaggiose per essere vere: controlla sempre l’indirizzo del mittente e non cliccare su allegati non richiesti.
  • Controlla le politiche di reso: prima di finalizzare l’acquisto, informati sulle condizioni di restituzione e sulle eventuali garanzie offerte dal venditore. Leggere con attenzione queste informazioni ti eviterà spiacevoli sorprese in caso di problemi con il prodotto acquistato.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette