Commenti: 0

Con pochi e utili accorgimenti è possibile ridurre il consumo di acqua e tagliare i costi in bolletta. Vediamo le cinque regole dell'associazione Altroconsumo.

  1. Rubinetti - Applica degli aeratori ai rubinetti: miscelano aria all'acqua, ne riducono il flusso e gli schizzi permettendoti di risparmiare decine di migliaia di litri all'anno. Costano da 1 a 2 euro l'uno, sono facili da montare e possono essere acquistati in negozi di ferramenta, casalinghi, grandi magazzini, etc.
  2. Doccia e vasca - Fare la doccia piuttosto che il bagno, intanto, consente di risparmiare ben 23 metri cubi di acqua all'anno. È possibile poi applicare tra rubinetto e tubo della doccia i riduttori di flusso; oppure comprare le doccette dotate di un limitatore di portata in gomma. Costano dai 15 euro in su ma consentono un notevole risparmio idrico. Un'altra soluzione è il sistema a interruzione rapida del flusso: in pratica  grazie a un interruttore posto sul soffione si blocca momentaneamente l'erogazione, senza perdere la regolazione desiderata della temperatura.
  3. Sciacquone - Quelli nuovi hanno tutti un doppio pulsante che permette di diversificare la portata dello scarico; con il pulsante di interruzione del flusso è possibile inoltre evitare di sprecare 35 metri cubi di acqua all'anno a famiglia. Se installi uno scarico del water a cassetta prendi quelli con capacità non superiore a 6 litri: bastano per avere un buon servizio senza sprechi.
  4. Elettrodomestici -  I consumi di lavatrice e lavastoviglie vengono dimezzati se si utilizzano modelli più efficienti. Ricorda di azionare questi elettrodomestici solo a pieno carico, è un inutile spreco farli partire mezzi vuoti. 
  5. In giardino e in terrazzo - Scegli un impianto di irrigazione a goccia, che abbatte di molti litri lo spreco di acqua rispetto all'uso della canna; l'acqua piovana, inoltre, può essere raccolta ed essere riutilizzata per innaffiare piante e fiori. Ricorda che, anche per preservarne la salute, bisogna innaffiare giardino e vasi nelle ore in cui l'acqua evapora meno (il primo mattino e dopo il tramonto).

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account