
Confedilizia ha diffuso una tabella riepilogativa delle detrazioni fiscali – valide per il 2017 – per ristrutturazioni edilizie, acquisto mobili, interventi di risparmio energetico e antisismici come previste sulla base della legge di bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Gatto del vicino entra in casa e in giardino: come si può evitare?
Come affrontare il problema del gatto invadente del vicino? Se il gatto viene a farvi visita potrebbe essere per tanti motivi. Prima di arrivare a conseguenze penali, è bene avvisare il vicino delle visite e cercare una soluzione condivisa. Ecco, pertanto, cosa si può fare e come impedire le visite per assicurare il benessere del felino e la tranquillità dei vicini
Calendario lunare di settembre 2025: Luna del Raccolto e due eclissi
Il cielo di settembre 2025 accoglie l’autunno. La Luna crescente, al primo quarto il 30/9, illumina il 50% del satellite, ideale per osservazioni serali. La gibbosa crescente, dal 1° al 6/9, aumenta la luminosità, offuscando stelle deboli. Il clou arriva il 7/9 con la Luna del Raccolto, accompagnata da un’eclissi lunare totale che crea una suggestiva “Luna di sangue”. Dall’8 al 13/9, la gibbosa calante riduce l’illuminazione, seguita dall’ultimo quarto il 14/9. La Luna nuova del
Come affrontare il rientro a scuola e organizzare la casa per lo studio
Il rientro a scuola rappresenta un momento cruciale per ristabilire equilibrio e serenità nella vita familiare dopo mesi di vacanze. Il ritorno tra i banchi, infatti, non coinvolge solo gli studenti ma tutta la famiglia, che si trova a dover gestire nuovi ritmi, impegni e necessità organizzative. Una casa ben organizzata diventa la base solida su cui costruire una routine scolastica efficace, aiutando grandi e piccoli a vivere questo passaggio con meno stress e maggiore entusiasmo. Ecco, quind
Come trovare una dispersione di corrente in casa: consigli pratici
Identificare eventuali problematiche all'impianto elettrico è di fondamentale importanza, sia per ragioni di sicurezza che per evitare consumi anomali. Ma come trovare una dispersione di corrente in casa? Se vi sono sbalzi di tensione o il salvavita scatta di frequente, è molto probabile che vi siano dispersioni di elettricità domestiche. Per identificarle, si possono scollegare gli elettrodomestici di casa fino a identificare il responsabile o, se la causa è di difficile rilevazione, affida
Come riciclare le doghe del letto? 12 idee creative che puoi replicare
Le doghe di un letto che non si usano più nascondono un potenziale per chi ama il fai-da-te. Questi elementi in legno si trasformano facilmente in mobili funzionali, soluzioni organizzative e complementi d'arredo originali. Da particolari mensole alle pratiche fioriere, dai portaoggetti alle testiere personalizzate: bastano creatività, un po' di manualità e pochi attrezzi per ridare vita a delle doghe che non servono più.
Come pulire il tostapane per bene e farlo durare più a lungo
Il tostapane è un alleato delle colazioni, ma per funzionare a lungo e in sicurezza va pulito regolarmente. Le briciole accumulate possono bruciare, emanare cattivi odori e persino diventare un rischio di incendio. Meglio quindi svuotare il vassoio settimanalmente ed effettuare una pulizia profonda una volta al mese, usando pennelli o spazzolini per le resistenze e aceto contro le incrostazioni. Mai immergerlo in acqua, inserire oggetti metallici o spruzzare detergenti all’interno. Un tostapa
Ecco dove si buttano i caschi vecchi (e come si riutilizzano)
I caschi vecchi, realizzati con materiali compositi come policarbonato, polistirene e tessuti sintetici, sono rifiuti multimateriale che richiedono uno smaltimento attento. Conferirli all’isola ecologica è la soluzione più responsabile, evitando bidoni per plastica o indifferenziata. Sostituirli ogni 3-5 anni o dopo un impatto garantisce sicurezza, mentre il riciclo creativo offre alternative per trasformarli in lampade, vasi o decorazioni.
1 Commenti:
Credo ci sia un'informazione fuorviante nel documento preparato da Confedilizia e da voi citato.
In merito al Bonus Mobili, alla voce Misura della detrazione è indicato che:
"dall’1.1.2017 fino al 31.12.2017= 50% delle spese di cui al punto a), in 10 quote annuali,
sostenute nell’anno 2017, limitatamente a interventi di recupero del patrimonio edilizio effettuati nell’anno 2016 o iniziati nel 2016 e proseguiti nel 2017"
Scritto così lascia intendere che la detrazione sia ristretta solo a chi abbia iniziato gli interventi di recupero nel 2016 escludendo chi inizii invece nel 2017.
Io ho provato a leggere, invece, il testo integrale della legge dove si parla di "...interventi di recupero del patrimonio edilizio iniziati a decorrere dal 1º gennaio 2016".
per commentare devi effettuare il login con il tuo account