
Confedilizia ha diffuso una tabella riepilogativa delle detrazioni fiscali – valide per il 2017 – per ristrutturazioni edilizie, acquisto mobili, interventi di risparmio energetico e antisismici come previste sulla base della legge di bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Il geco è un animale pericoloso?
Soprattutto nelle zone più calde e sulle coste, spesso capita di vedere un geco che si aggira tra le pareti di casa. A volte, però ci si chiede se il geco è pericoloso, soprattutto se in famiglia ci sono bambini piccoli o animali domestici. La presenza di questi piccoli rettili suscita quantomeno reazioni contrastanti, tra chi li considera portafortuna e chi invece teme possibili rischi per la salute o la sicurezza degli abitanti della casa.
Il trucco della carta stagnola sui termosifoni: come e perché funziona
Un metodo casalingo per tentare di migliorare l'efficienza del proprio sistema di riscaldamento domestico è quello dell’utilizzo della carta stagnola sui termosifoni, nello specifico sulla parete affianco al termosifone. L’allumino è un materiale altamente riflettente nella banda infrarossa, riuscendo a riflettere anche il 93-94% degli infrarossi emessi da parte di un termosifone acceso; difatti l’alluminio non ostacola la dispersione del calore per convenzione, ma bensì ostacola la dis
Vantaggi e svantaggi nell'abitare vicino ad una ferrovia
Rumori e vibrazioni sono i due svantaggi più importanti dell'abitare vicino ad una ferrovia. Ma può significare, in alcuni casi, vivere vicino ad una stazione, che accorcia i tempi per muoversi. Sono diversi i pro ed i contro dell'avere una linea ferroviaria a ridosso della propria casa: vediamoli insieme
Qual è l'altezza minima del parapetto per scale, finestre e balconi?
Quando si parla di parapetti e ringhiere, non basta pensare all’estetica: la sicurezza diventa un aspetto fondamentale, regolato da normative precise quali il decreto ministeriale 236 del 1989 o il decreto legislativo 81 del 2008. Sia nel caso di nuova costruzione che di ristrutturazione di un balcone o di semplice cambio di una ringhiera di un terrazzo, è indispensabile conoscere cosa dice la legge italiana in merito
Perché le cimici entrano in casa? Le vere cause e i rimedi più efficaci
Quando le temperature iniziano a scendere e l’autunno si fa sentire, molti si chiedono perché le cimici entrano in casa proprio in questo periodo. Si tratta di un comportamento naturale: questi insetti cercano ambienti caldi e protetti dove poter superare i mesi freddi, lontano dai pericoli e dalle intemperie esterne. Non è raro, quindi, ritrovarsi con cimici che si annidano nelle fessure di porte e finestre, dietro i mobili o persino tra gli infissi. Il fenomeno riguarda sia le abitazioni i
Conoscevi le trappole cromotropiche? Catturano naturalmente gli insetti in giardino
Le trappole per insetti a volte sono necessarie per salvare le proprie piante o le coltivazioni. Per questo è importante utilizzare sempre prodotti sicuri per l’ambiente e per gli animali. Le trappole cromotropiche sono sicuramente tra queste: come suggerisce il nome, sfruttano il cromotropismo, cioè l’attrazione degli insetti verso specifiche lunghezze d’onda della luce. In frutteti, oliveti, serre e orti permettono di fare un monitoraggio degli insetti, impostare soglie d’interv
Giardino condominiale: come si può usarlo e le regole da rispettare
Nella gestione delle parti comuni del condominio rientrano anche gli spazi verdi, se adibiti per la fruizione da parte di tutti i residenti. Ma quali sono le regole per usare un giardino condominiale? In linea generale, bisogna rispettare l'articolo 1102 del Codice Civile, che permette a tutti i condomini di avvalersi delle parti comuni, senza modificarne la destinazione o impedire ad altri di fare altrettanto. Ancora, vi possono essere limitazioni a livello di regolamento condominiale. Le spese
1 Commenti:
Credo ci sia un'informazione fuorviante nel documento preparato da Confedilizia e da voi citato.
In merito al Bonus Mobili, alla voce Misura della detrazione è indicato che:
"dall’1.1.2017 fino al 31.12.2017= 50% delle spese di cui al punto a), in 10 quote annuali,
sostenute nell’anno 2017, limitatamente a interventi di recupero del patrimonio edilizio effettuati nell’anno 2016 o iniziati nel 2016 e proseguiti nel 2017"
Scritto così lascia intendere che la detrazione sia ristretta solo a chi abbia iniziato gli interventi di recupero nel 2016 escludendo chi inizii invece nel 2017.
Io ho provato a leggere, invece, il testo integrale della legge dove si parla di "...interventi di recupero del patrimonio edilizio iniziati a decorrere dal 1º gennaio 2016".
per commentare devi effettuare il login con il tuo account