
I pannelli solari sono in grado di produrre energia elettrica sfruttando la luce del sole, il che si traduce anche con un considerevole risparmio in bolletta. Vediamo come funziona e perché conviene installare un impianto fotovoltaico.
Nel dettaglio, un impianto fotovoltaico si serve dell’energia contenuta nei fotoni della luce per attivare gli elettroni liberi delle celle fotovoltaiche al silicio, che di fatto formano i pannelli solari. In questo si differenziano dai panelli solari termici, che sfruttano il calore della luce del sole.
Oltra alla scelta green che ha evidenti vantaggi per l’ambiente, scegliere di installare un impianto fotovoltaico assicura dei vantaggi anche per il portafoglio. Oltre a non produrre inquinamento, l’impianto fotovoltaico permette di abbattere il consumo di energia a pagamento.
I pannelli fotovoltaici, infatti, sono in grado di produrre tutta l’energia necessaria per la casa. Non solo, grazie ai sistemi di accumulo è possibile immagazzinare l’energia prodotta ma non consumata, in modo tale da mettere da parte sempre una scorta di energia green da usare al buio o quando non c’è il sole.
Un impianto fotovoltaico, oltre a far risparmiare, può addirittura diventare una fonte di guadagno grazie al meccanismo dello Scambio sul Posto (SSP), il quale permette addirittura di rivendere al GSE l’energia prodotta e non utilizzata, poiché eccede il fabbisogno dell’edificio. La quantità di energia eccedente che non viene consumata può infatti essere reimmessa nella rete di scambio con il conguaglio semestrale che viene riconosciuto direttamente in bolletta.
Inoltre, una casa che ha installato un impianto fotovoltaico innalza gli standard di efficienza energetica della casa, aumentandone quindi anche il valore oltre che la classe energetica. Sostanzialmente, quindi, significa anche effettuare un investimento in ottica di un’eventuale rivendita dell’immobile.
Per concludere, bisogna sottolineare anche che sono previste agevolazioni fiscali per chi installa un impianto fotovoltaico. Le spese sostenute per tale intervento (fino al 31 dicembre 2021) si possono detrarre direttamente in dichiarazione dei redditi nella misura del 50% (fino a un massimo di 96mila euro). La detrazione viene riconosciuta in 10 rate annuali.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account