Commenti: 0

Comprare casa: a cosa non rinunciano gli italiani
Dyanema

Acquistare casa: quali sono i fattori che gli italiani reputano più importanti nella scelta? Dyanema, società specializzata nel flipping immobiliare, lo ha chiesto lo scorso aprile a un campione di 1.000 italiani, rappresentativo della popolazione italiana.

Dal sondaggio, realizzato in collaborazione con Nextplora, emerge innanzitutto come il prezzo resti il singolo fattore più determinante nell’acquisto di una casa, un’opinione condivisa da circa 8 italiani su 10 (81%). Ma nella scelta di un immobile conta molto anche la zona in cui questo si trova: per un italiano su due (50%) questo aspetto è molto importante, mentre un altro 42% lo ritiene addirittura fondamentale, per un totale di oltre 9 italiani su 10 (92%) che danno grande peso al quartiere in cui è situata la casa da acquistare.

E cosa si cerca in questo senso? Un quartiere pulito e ben collegato sembra essere l’obiettivo ideale, essendo queste caratteristiche indicate come molto importanti rispettivamente dal 55% e dal 44% degli italiani. Ma piace molto anche una zona silenziosa (43%), e quasi uno su tre (29%) ritiene molto importante che il quartiere sia stato riqualificato o sia in via di riqualificazione. Per cercare informazioni in merito, il mezzo preferito è senza dubbio internet (76%), seguito dall’agenzia immobiliare a cui ci si rivolge (43%) e dal consiglio di amici e parenti (36%).

Concentrandosi invece sulla casa in sé, gli italiani – che preferiscono visitare l’immobile almeno due (43%) o tre volte (49%) – indicano l’anno di costruzione e gli eventuali lavori di ammodernamento/messa in regola come i principali elementi a cui prestare più attenzione (entrambi al 66%). Nel caso di appartamenti in condominio, la caratteristica nettamente più ricercata è la presenza di un garage o posto auto, indicata come molto importante dal 56% del campione.

Dyanema ha poi indagato anche le motivazioni per cui gli italiani comprerebbero oggi una casa: la maggioranza (63%) lo farebbe per viverci, ma quasi uno su cinque (19%) pensa all’acquisto come investimento nel lungo termine, e uno su dieci comprerebbe allo scopo di ottenere una rendita tramite l’affitto. Per cercare l’immobile da acquistare, il canale con le maggiori preferenze (60%) è rappresentato dalle tradizionali agenzie immobiliari, ma piacciono molto anche i siti che aggregano le opportunità di più agenzie (indicati dal 59% dei partecipanti).

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account