stufa al carbonio quanto consuma

Stufa al carbonio: quanto consuma e perché sceglierla per risparmiare

Tra le alternative più convenienti sul mercato per il riscaldamento domestico c'è la stufa al carbonio, ma quanto consuma? È davvero conveniente? Effettivamente sono sufficienti soli 900W per emettere un calore potente e costante nel tempo. Scopriamo insieme nel dettaglio come funziona e perché sceglierla per accedere ad un rapporto qualità-prezzo unico sul mercato
Lavaggio dell'impianto di riscaldamento

Lavaggio dell’impianto di riscaldamento: quando farlo, i rischi e i costi

Quando procedere al lavaggio dell’impianto di riscaldamento e, soprattutto, come farlo? Con l’arrivo dei primi freddi, è ormai consuetudine diffusa sottoporre la caldaia a controlli e manutenzione: una buona abitudine, oltre che una necessità di legge, per risparmiare sui costi di riscaldamento e ridurre le emissioni inquinanti. Eppure, questa operazione è raramente seguita da un’altra ugualmente importante, quella del lavaggio dell’impianto di riscaldamento. Di che cosa si tratta e, soprattutto, come funziona?
Riscaldamento

I 10 consigli dell’Enea su come risparmiare sul riscaldamento di casa

Con l’autunno che si fa sempre più inoltrato, sta arrivando per tutti il momento di accendere i termosifoni. E l’attivazione dei caloriferi spesso e volentieri comporta un aumento dei costi presenti in bolletta. Per ridurre i consumi ed evitare, come di consueto l’Enea ha diffuso 10 utili su come risparmiare sul riscaldamento di casa. Si va dall’installazione di sistemi di monitoraggio e controllo all’evitare di porre schermature davanti ai radiatori, passando per l’installazione di valvole termostatiche
stufa pirolitica

Stufa pirolitica: la soluzione sostenibile per il riscaldamento domestico

La stufa pirolitica ha il grande vantaggio di essere sostenibile, estremamente efficiente e di permettere un grosso risparmio sulla bolletta del riscaldamento. Si tratta di un sistema di riscaldamento che consente di eliminare i gas di scarico prodotti dal combustibile utilizzato e, per questo, rappresenta una grande innovazione nel campo degli impianti termici domestici
riscaldamento

Bonus caldaie, ecco come cambia con la direttiva "green" dell'Ue

Mentre continua il dibattito sulla transizione ecologica e le case green, una ulteriore stretta “ecologista” si intuisce anche dalla trasformazione dei bonus caldaie, che presto potrebbero escludere gli apparecchi a gas, per spingere il mercato di apparecchi più efficienti dal punto di vista energetico. La direttiva del Parlamento Ue, da confermare nei prossimi passaggi legislativi, definirà gli incentivi destinati alle caldaie ibride o a energie rinnovabili, a scapito di quelle a gas. Ecco che fine faranno i bonus caldaie
termosifone

Come risparmiare sul riscaldamento a gas, il vademecum dell'Enea

Il meteo fa registrare temperature elevate rispetto alla media stagionale, ma il momento dell'accensione dei riscaldamenti è arrivato in molte zone d'Italia. Proprio per questo e in seguito ai problemi legati al caro energia, l'Enea ha realizzato e diffuso un vademecum che spiega come risparmiare sul riscaldamento
Contabilizzazione del calore, le novità previste dalla normativa

Contabilizzazione del calore, le novità previste dalla normativa

Novità per la contabilizzazione del calore con la Direttiva Ue 2018/2002, che modifica la direttiva 2012/27/Ue sull’efficienza energetica. Secondo quanto previsto, i contatori e i contabilizzatori di calore installati dopo il 25 ottobre 2020 dovranno essere leggibili da remoto