Commenti: 0
Ristrutturare casa di montagna idee
Canva

Vuoi ristrutturare casa di montagna e sei in cerca di idee e modi per risparmiare? Vieni a leggere: qui parliamo di agevolazioni ora attive e di soluzioni per abbellire interni ed esterni.

Idee per ristrutturare la cucina di una casa di montagna

ristrutturare cucina casa di montagna
Ambiente Cucina

Il legno è il materiale per eccellenza delle baite di montagna, perché aiuta a scaldare l’atmosfera e al contempo a non lasciar fuggire via il calore. Due motivi che da soli valgono l’idea di ristrutturare la cucina della casa di montagna con tetto e rivestimenti in legno.

Idee per ristrutturare il pavimento della cucina di una casa di montagna

Ristrutturare pavimento cucina casa di montagna idee
Canva

E a proposito di estetica e di efficientamento energetico, com’è meglio ristrutturare il pavimento della cucina di una casa di montagna?

  1. Se l’interesse è quello di rendere la casa funzionale e i radiatori sono installati sulle pareti, il consiglio è di utilizzare il parquet per mantenere l’ambiente più caldo; utilizzare il pavimento in gres porcellanato effetto legno se il riscaldamento è a pavimento, affinché il calore possa diffondersi con più rapidità.
  2. Se l’interesse è quello di abbellire la casa di montagna, un’idea esclusiva e moderna può essere quella di creare dei dislivelli e degli inserti in vetro in cui installare un giardino zen.

Ristrutturare gli interni di una casa di montagna: il salotto e la sua importanza

ristrutturare casa di montagna interni
Canva

Se il budget è contenuto, anziché ristrutturare tutti gli interni della casa di montagna, conviene concentrarsi solo sul salotto, la stanza più vissuta.

Idee di restyling efficaci sono:

  • tinteggiatura delle pareti con colori come il grigio e il tortora, che ben si sposano con il marrone e le sue nuances;
  • restauro del camino in uno stile più moderno e lineare;
  • installazione di vetrate panoramiche per migliorare la luminosità della stanza.

Ristrutturare piccole case di montagna: idee salvaspazio 

idee piccole case di montagna
Canva

Particolarmente funzionale e in voga, soprattutto per le baite e le piccole case di montagna utilizzate per le vacanze, è abbattere i muri interni non portanti per creare un monolocale open space. Una soluzione efficace per chi ha la necessità di ottimizzare gli spazi a disposizione.

Inoltre, isolare la cucina con delle vetrate permetterà di non rinunciare alla luce naturale ed evitare che gli odori dei cibi cotti si diffondano in tutta la zona living.

Idee per ristrutturare gli esterni di una casa di montagna

Ristrutturare casa di montagna esterni
Canva

Per quanto riguarda la ristrutturazione degli esterni di una casa di montagna, la prima cosa da fare è verificare la coibentazione delle pareti. Solo dopo si può pensare al design, abbellendo nel tradizionale stile alpino oppure con pietra naturale e colori chiari per un effetto più signorile, elegante e distintivo.

Quanto costa ristrutturare una casa di montagna

Infine, la domanda delle domande: quanto costa ristrutturare una casa di montagna?

Come prezzo medio di una ristrutturazione completa e di qualità possiamo considerare un importo di circa 1.000 euro al mq, comprensivi di cappotto termico, impianti, materiali e costruzione del caminetto.

Costi di ristrutturazione di una casa di montagna: tabella di sintesi

Qui, un riepilogo dei costi di ristrutturazione di una casa di montagna, suddivisi per tipologia di intervento:

COSTI RISTRUTTURAZIONE CASA DI MONTAGNAIN MEDIA AL MQIN MEDIA A INTERVENTOIN MEDIA AL PEZZO
PARQUET IN LEGNO PREFINITO LARICE O ROVERE80 euro  
GRES PORCELLANATO EFFETTO LEGNO50 euro  
POSA PAVIMENTI40 euro  
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO90 euro  
RISTRUTTURAZIONE BAGNO500 euro  
RISTRUTTURAZIONE TETTO120 euro  
CAPPOTTO TERMICO50 euro  
IMPIANTO GAS 1.000 euro 
COSTRUZIONE CAMINETTO + CANNA FUMARIA 1.800 euro 
INFISSI  800 euro
MONTAGGIO INFISSI  80 euro
IMPIANTO IDRICO  120 euro
IMPIANTO ELETTRICO  50 euro

Agevolazioni per ristrutturare casa di montagna

Il costo medio calcolato per ristrutturare casa di montagna può tuttavia essere (quasi) dimezzato grazie ad agevolazioni e incentivi, quali:

  • Sismabonus e Super Sismabonus: due misure fruibili come sconto in fattura o detrazione IRPEF, in misura variabile dal 50% al 110% per specifici interventi di messa in sicurezza degli immobili già esistenti.
  • Bonus Verde: fino alla fine del 2024, permette di ottenere una detrazione IRPEF del 36% su un massimo di 5.000 euro per le spese sostenute per la sistemazione e la realizzazione di coperture a verde di giardini pensili e aree scoperte.
  • Bonus Mobili: si tratta di una detrazione IRPEF del 50% su un importo massimo di 10.000 euro fino alla fine del 2022 e su un importo massimo di 5.000 euro fino alla fine del 2024 per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. È fruibile solo da chi effettua degli interventi di ristrutturazione (di qualunque importo).
  • Ecobonus: detrazione fiscale dall’aliquota variabile, compresa tra il 50% e l’85% per interventi di efficientamento energetico.
  • Bonus Facciate: fruibile fino alla fine del 2022, permette di ottenere una detrazione IRPEF del 60% per interventi di recupero o restauro effettuati sulle facciate esterne dell’appartamento.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account