
I pavimenti in legno sono rinomati per il loro carattere impareggiabile e la bellezza naturale, che rendono unico qualsiasi arredamento, che sia moderno, classico o rustico. Questo tipo di pavimento conferisce un’unicità molto speciale a qualsiasi spazio interno: la prima cosa che viene in mente quando si pensa a un pavimento in legno è la sua eleganza senza tempo. Proprio per tali ragioni, è importante prendersene cura con dedizione e attenzione.
I pavimenti in legno non passano mai di moda. Per quanto riguarda la pulizia e la manutenzione, indipendentemente dal tipo e della finitura superficiale, è importante prestare attenzione ad alcuni accorgimenti. Tarkett, leader mondiale nel settore dei pavimenti, spiega tutto in questo articolo preparato per idealista/news Partogallo.
Pavimenti in legno per interni, cosa ricordare
Ecco 4 idee da tenere a mente fin da subito:
Sabbia, sporco e umidità sono i nemici di tutti i pavimenti in legno.
Buoni tappeti per interni ed esterni riducono la necessità di manutenzione.
Mobili, sedie e rotelle con protezioni riducono il rischio di ammaccature e graffi sul pavimento.
Tutti i liquidi versati devono essere puliti immediatamente.

Il legno è un materiale naturale che possiede proprietà diverse a seconda della tipologia. La rigidità varia tra le specie, il che conferisce una diversa sensibilità ai segni di rientranza. Tutti i pavimenti in legno tendono a cambiare colore se esposti ai raggi ultravioletti, alcuni più di altri. Questo è un processo naturale che non può essere evitato. Il corretto ambiente interno e l’umidità dell’aria sono importanti.
Precauzioni contro l’umidità
L’umidità relativa dell’aria all’interno deve essere mantenuta attorno al 30-60% per impedire il movimento (dilatazione/contrazione) del pavimento.
La prevenzione dell’umidità eccessiva (durante la costruzione dell’edificio o la normale umidità estiva) richiede una buona ventilazione.
Utilizzando un umidificatore d’aria, è possibile prevenire un’eccessiva secchezza durante la stagione invernale.
La maggior parte dei pavimenti in legno può essere posata su un impianto di riscaldamento a pavimento autoregolante. La temperatura non deve mai superare i 27˚C sulla superficie del pavimento, comprese le aree coperte da tappeti. Attenzione però, alcuni tipi di legno non sono compatibili con questo sistema, come ad esempio il faggio.

Pulizia giornaliera
Per la pulizia quotidiana, il pavimento deve essere solo strofinato con uno straccio asciutto o bisogna passarvi sopra un’aspirapolvere.
Per una pulizia più accurata, si può utilizzare un panno per la pulizia leggermente umido.
Per prolungare la finitura del pavimento verniciato, esistono alcuni prodotti ecologici per la cura e la manutenzione a base d’acqua che funzionano come una vernice per il pavimento. Puliscono e lasciano una finitura protettiva allo stesso tempo.
Ricorda che una superficie opaca attira più sporco di un pavimento più lucido, quindi una superficie opaca necessita di pulizia e manutenzione più frequenti rispetto a una superficie lucida.

Altri consigli importanti per garantire la longevità del pavimento in legno
Usa un tappetino d’ingresso buono e di buone dimensioni in grado di catturare efficacemente la maggior parte dello sporco: i sassolini che si attaccano alle suole delle scarpe possono agire come “lame” e graffiare il pavimento.
Una buona pulizia quotidiana e periodica garantisce una maggiore durata del pavimento in legno. Normalmente per una buona pulizia è sufficiente un detergente a pH neutro, miscelato con pochissima acqua (il legno non ama l’acqua).
La rimozione delle macchie ostinate deve avvenire il più rapidamente possibile, per evitare danni permanenti.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account