
La sostenibilità è un tema di grande importanza che riguarda anche il settore immobiliare, partendo dalla pulizia della casa e delle parti comuni degli edifici. Ma quali prodotti utilizzare? Per rispondere a questa domanda è interessante innanzitutto prestare attenzione a quelli con il marchio ecologico dell'Unione Europea.
Per idealista/news Portogallo, l'associazione Deco Alerta ha fornito alcune interessanti indicazioni spiegando che oggi sul mercato europeo sono presenti più di 40.000 prodotti, dai tessili ai detersivi, con il marchio di qualità ecologica dell'Unione Europea.
Come indicato sul sito dell'Ispra, "Ecolabel Ue è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea (Ecolabel Ue) che contraddistingue prodotti e servizi che pur garantendo elevati standard prestazionali sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita.
Ecolabel Ue è stato istituito nel 1992 dal Regolamento n. 880/92 ed è oggi disciplinato dal Regolamento (Ce) n. 66/2010 in vigore nei 28 Paesi dell’Unione Europea e nei Paesi appartenenti allo Spazio Economico Europeo – See (Norvegia, Islanda, Liechtenstein)". E, come sottolineato, "l'ecolabel o etichetta ecologica è affidabile, identifica i prodotti a ridotto impatto ambientale. In altre parole, il marchio di qualità ecologica dell'Ue garantisce ai consumatori che il detersivo soddisfa rigorosi criteri ambientali, che potrebbero essere decisivi per la loro scelta".

I vantaggi dell'utilizzo di detersivi con marchio ecologico
Ma quali sono i vantaggi che derivano dall'utilizzo di prodotti per la pulizia della casa e delle parti comuni degli edifici con marchio Ecolabel Ue?
Risparmiare energia (e denaro) poiché sono efficienti a basse temperature: i detersivi per bucato, ad esempio, sono testati per la massima efficienza a 30°C.
Proteggere la salute: questi prodotti generalmente contengono sostanze chimiche meno problematiche rispetto ai prodotti normali, il che riduce al minimo l'esposizione complessiva.
Salvaguardare l’ambiente: i prodotti che desiderano ricevere questa etichetta devono soddisfare una serie di criteri rigorosi. Questi criteri ambientali, definiti da un panel di esperti provenienti da diversi ambiti, comprese le organizzazioni dei consumatori, valutano l'intero ciclo di vita del prodotto: dall'estrazione delle materie prime, alla produzione, imballaggio e trasporto, utilizzo e fine vita. Questo approccio al ciclo di vita del prodotto garantisce che i principali impatti ambientali dei prodotti siano ridotti rispetto a prodotti simili presenti sul mercato.
Evitare affermazioni ambientali infondate (greenwashing): a differenza di molte altre etichette ambientali autoproclamate, l’Ecolabel Ue garantisce che i prodotti minimizzino il loro impatto sull’ambiente. Ciò avviene grazie ai severi requisiti che i produttori devono soddisfare per ottenere tale etichetta.
In conclusione, scegliendo un detersivo con l'Ecolabel Ue si diventa un consumatore più responsabile e sostenibile.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account