Giocare con le bolle di sapone è sempre divertente, eppure possono lasciare macchie sui vestiti: ecco come eliminarle.
Commenti: 0
bambina che gioca con le bolle di sapone
Unsplash

Poche cose rendono felici i bambini come le bolle di sapone: sono un gioco economico e sempre piacevole. Eppure nascondono una piccola insidia: provocano delle macchie sui vestiti. È vero, si tratta di un inconveniente fastidioso ma che si può gestire con un pizzico di attenzione e i suggerimenti giusti. Ecco allora come togliere le macchie di bolle di sapone dai vestiti, senza impazzire e con metodi facili (e risolutivi).

Perché le bolle di sapone macchiano i vestiti?

Bellissime, iridescenti, leggiadre, ma insidiose. Le bolle di sapone macchiano i vestiti perché contengono tensioattivi, ovvero le sostanze che abbassano la tensione superficiale dell'acqua, e anche coloranti, glicerina o additivi. Una volta asciutti, lasciano aloni o vere e proprie macchie. 

Il meccanismo è semplice. Quando la bolla scoppia sul tessuto, il liquido penetra nelle fibre. I tensioattivi, che servono a far "gonfiare" la bolla, alterano la superficie del tessuto e attirano lo sporco. Se nel liquido è presente anche il colorante, ecco la macchia assicurata, mentre la glicerina tende ad acchiappare la polvere. Più il tessuto è delicato, più la macchia difficile da togliere sarà persistente.

bimbi che giocano con bolle di sapone
Unsplash

Tecniche per togliere le macchie di bolle di sapone dai vestiti

Il primo consiglio per eliminare una macchia di bolle di sapone da un abito o un tessuto è agire subito. La macchia va trattata entro breve tempo, così che non possa fissarsi sul tessuto. 

Non bisogna strofinare, ma tamponare. Intuitivamente, se si strofina la macchia la si espande; invece, tamponando delicatamente con un panno pulito o della carta assorbente imbevuta di acqua (meglio ancora se frizzante) si riesce ad assorbile l’eccesso di sapone. Di seguito alcuni prodotti naturali per la pulizia utili da provare.

Acqua tiepida e sapone neutro

Il primo metodo per rimuovere una macchia di bolla di sapone è usare l’acqua tiepida. Se l’obiettivo è quello di dissolvere la macchia, allora la sinergia tra acqua tiepida e poche gocce di sapone neutro da bucato o per i piatti sarà risolutiva. 

  • Il capo va immerso in una bacinella con il sapone per qualche minuto.
  • Poi, delicatamente, si interviene sulla macchia strizzando delicatamente il tessuto e risciacquando bene.
  • Se la macchia è ancora resistente, si ricomincia con tanta pazienza.

Utilizzare l'aceto bianco 

L’aceto è da sempre un alleato per l’igiene della casa e anche in questo caso ha una sua utilità. Ecco come usarlo per togliere le macchie di bolle di sapone: 

  • Si mescola una parte di aceto con dell’acqua tiepida.
  • Poi si tampona questa soluzione sulla parte da trattare con un panno pulito.
  • Agirà come una calamita che attira a sé ogni residuo di sapone imprigionato nel tessuto nella stoffa.

Pulire la macchia con il bicarbonato di sodio

Non poteva mancare anche il bicarbonato di sodio, da utilizzare se la macchia data dalla bolla di sapone è davvero difficile. Occorre realizzare una pasta mescolando acqua e bicarbonato, applicandola direttamente sulla macchia. Il tempo, circa 15 minuti, farà la magia e dopo il risciacquo la macchia sarà sparita. Questo metodo è ideale sul cotone.

bimba che gioca con bolle di sapone
Unsplash

Usare il succo di limone

Questa forse è la soluzione più pratica e immediata: basta tagliare un limone a metà, spremendo il succo sulla macchia. Il tempo di riposo sarà lungo, di circa un’ora; poi basterà sciacquare.  

Prova con l'olio vegetale

Sembra paradossale (ma non lo è), eppure un ingrediente come l’olio vegetale, la cui fama di lasciare aloni ostinati sui tessuti è nota, può rivelarsi un prezioso alleato contro le antiestetiche tracce lasciate dalle bolle di sapone. Per usarlo:

  • basta versare tre cucchiai di olio vegetale in una pentola capiente (diciamo da 5 litri).
  • Poi si unisce mezzo bicchiere di detersivo in polvere e un quarto di tazza di candeggina.
  • Si riempie il recipiente con acqua bollente e si immerge il capo da trattare, lasciandolo in ammollo fino al raffreddamento. In questo modo, la miscela penetrerà nelle fibre.
  • Poi si sfrega delicatamente a mano, insistendo sulle aree più critiche. 

Per finire il trattamento, un passaggio in lavatrice sarà ideale: i tessuti torneranno puliti e privi di ogni alone.

Clorexidina o acqua ossigenata

E se la soluzione fosse nell’armadietto dei farmaci? Due comuni antisettici da farmacia, clorexidina e perossido di idrogeno, ovvero l’acqua ossigenata, possono essere sorprendentemente efficaci contro le macchie lasciate dalle bolle di sapone, soprattutto quelle causate dalla glicerina.

Per usare la clorexidina, si applica direttamente la soluzione sulle macchie grigiastre e si lascia agire per un'ora. Dopodiché si immerge il capo in acqua fredda, sfregando con delicatezza con sapone da bucato e risciacquando accuratamente. La clorexidina ammorbidisce la struttura della macchia, facilitandone la rimozione.

Con il perossido di idrogeno il procedimento è simile. Si bagna il tessuto in acqua fredda, poi si tamponano le aree sporche con il liquido, massaggiando per qualche minuto. Dopo circa un’ora, si lava con sapone e risciacqua bene. Già durante l’ammollo, le tracce di glicerina inizieranno a sciogliersi.

Cosa fare dopo aver eliminato le macchie date dalle bolle

Dopo il trattamento è necessario lavare comunque il capo come si è soliti fare, a mano o in lavatrice. Poi, un buon trucco è quello di far asciugare l'abito all’aria, perché il calore di un’asciugatrice potrebbe fissare la macchia se non è stata completamente eliminata. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account