Il punto focale di una stanza è l'elemento che cattura immediatamente l'attenzione appena si entra in un ambiente, diventando il centro attorno al quale ruota l'intero arredamento, guidando la disposizione degli arredi e definendo il carattere dello spazio. Se ben studiato non solo migliora l'estetica della stanza ma anche la percezione delle dimensioni, crea armonia visiva e orienta il movimento delle persone nell'ambiente stesso.
Ogni stanza dovrebbe avere il suo punto focale nell'arredamento e comprendere come identificarlo, crearlo e valorizzarlo può trasformare la percezione che si ha della casa.
Cos'è il punto focale di una stanza, esattamente
Il punto focale rappresenta l'area della stanza che cattura lo sguardo per il suo maggiore interesse visivo. È un elemento che deve emergere rispetto agli altri componenti dell'ambiente attraverso il colore, la grandezza, lo stile o il materiale utilizzato. Può essere:
- naturale cioè già presente nell'architettura della casa, come un camino, una finestra panoramica, una parete in pietra;
- creato ovvero progettato appositamente attraversi arredi, decorazioni o soluzioni cromatiche particolari.
Perché il punto focale è importante nell'arredamento?
Il punto focale non è solo bello da vedere ma aiuta anche a organizzare meglio lo spazio: quando qualcuno entra nella stanza, capisce subito dove guardare e come muoversi. Nello specifico, determina gli altri elementi che vengono posizionati nella stanza; rispetto a questo elemento centrale vengono infatti decisi la posizione dei mobili e la loro disposizione, influenzando di conseguenza anche la fruizione quotidiana dello spazio.
Poi, un punto focale ben posizionato può modificare drasticamente la percezione che si ha di un ambiente. Per fare degli esempi:
- In una stanza piccola, un'opera d'arte verticale può slanciare visivamente lo spazio.
- In un ambiente ampio ma dispersivo, un elemento forte come un camino centrale crea coesione.
- In un ambiente open space, i punti focali segmentano visivamente le aree funzionali mantenendo continuità estetica.
Identificare e valorizzare i punti focali esistenti nella stanza
Prima di creare nuovi punti focali, si consiglia di studiare ogni stanza cercando elementi architettonici già presenti che possono essere valorizzati, come camini, finestre paronamiche, elementi come una libreria a muro. Poi, le grandi vetrate e le finestre ben orientate rappresentano punti focali naturali potentissimi. Per valorizzarli basta:
- Orientare gli arredi verso la fonte di luce.
- Evitare ostacoli visivi.
- Utilizzare materiali riflettenti e palette chiare.
Come creare un nuovo punto focale attraverso l'arredo
Quando lo spazio non offre già elementi predisposti a fungere da "magnete" si può creare un nuovo punto focale attraverso l'arredo e la decorazione. Si possono avere più punti focali in una casa, ma bisogna non farli competere tra di loro cercando dunque di creare punti focali diversi stanza per stanza.
Il punto focale nell'ingresso
L'ingresso dà la prima impressione che si ha della casa, quindi il punto focale deve invitare a entrare. Anche se l'ingresso è piccolo si può valorizzare ragionando su queste opzioni:
- Un grande specchio sopra una consolle.
- Un quadro vivace o un gallery wall.
- Un vaso di fiori straordinario, che si faccia notare.
- Una parete colorata anche usando, se lo si desidera, una carta da parati particolare.
Attenzione però: bisogna scegliere un solo elemento principale per l'ingresso e usare una giusta illuminazione o degli oggetti decorativi per enfatizzarlo, evitando di sovraccaricare lo spazio.
In cucina
Anche in cucina è possibile creare punti focali efficaci studiando le aree con maggior potenziale. Ecco alcune idee da valutare:
- Paraschizzi colorato o in materiali fuori dla comune.
- Cappa di design o dal carattere distintivo.
- Una bellissima credenza o un mobile particolare.
- Isola centrale della cucina con rivestimento a contrasto.
In caso di open space con soggiorno o sala da pranzo, meglio avere un solo punto focale per tutto l'ambiente unitario.
Bagno
Il bagno necessita di un punto focale per dare personalità all'ambiente. Si può optare per la zona specchio inserendone uno particolare o retroilluminato, o scegliere ad esempio delle piastrelle colorate che abbiano delle texture specifiche.
Invece, per la zona doccia o vasca da bagno ci si può orientare su una parete specifica che contrasti con il resto, o un'illuminazione scenografica o ancora usando materiali diversi per colori e forme.
Come rendere unica la zona living
Anche la zona living offre diverse possibilità per creare punti focali efficaci. Tra le opzioni più comuni si suggerisce:
- Camino (se presente) valorizzato con rivestimenti e illuminazione.
- Parete TV con decorazioni e materiali particolari.
- Gallery wall con quadri o foto.
- Carta da parati decorativa su una parete.
- Finestra panoramica (se presente) incorniciata ad arte.
Una volta identificato il punto focale, si potranno sistemare divani e poltrone per valorizzarlo e creare un ambiente armonioso.
Camera da letto
In camera da letto è ovviamente il letto l'elemento principale, quindi il punto focale naturale è la parete dietro la testata. Per valorizzarlo è possibile dare uno guardo a queste idee per la parete del letto:
- Acquistare una testata del letto particolare o personalizzata.
- Dipingere una parete colorata a contrasto.
- Usare una carta da parati decorativa o in alternativa un gallery wall con immagini significative.
A ogni modo, se entrando in camera da letto si nota un elemento diverso come una toilette dotata di uno specchio particolare, può diventare un punto focale alternativo.
Errori da evitare sui punti focali in casa
Ci sono degli errori comuni da evitare che possono compromettere il risultato che si desidera ottenere in casa, o persino creare caos. Da ricordare innanzitutto che ogni stanza può avere il suo punto focale, ma è fondamentale che non "competano" tra loro. Bisogna creare dei punti focali visivamente diversi in stanze adiacenti.
Poi, considerare che un punto focale troppo invasivo o fuori scala rischia di sovrastare gli altri elementi: deve essere protagonista non elemento disturbante, altrimenti può spezzare l'armonia dell'intero spazio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account