Commenti: 0
Accensione riscaldamento
GTRES

Dopo una delle estati più calde della storia e una lunga coda che sembrava non dover finire mai, le temperature stanno iniziando ad abbassarsi per far posto a un autunno che sarebbe già dovuto iniziare. A diverse latitudini, infatti, ci si sta iniziando a chiedere quando si possono accendere i termosifoni. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sull’accensione del riscaldamento 2023, con le date e le regole per i riscaldamenti da Milano a Palermo, passando per Roma.

Quando si può accendere il riscaldamento?

Le date per l’accensione del riscaldamento nel 2023 (per i sistemi centralizzati) variano a seconda delle aree d’Italia e della zona climatica di cui fanno parte. Il regolamento che stabilisce quando si possono accendere i riscaldamenti, infatti, prevede modalità e periodi diversi a seconda delle province di appartenenza.

Va sottolineato che, lo scorso anno, a causa dell’emergenza energetica, il decreto dell’allora ministro Cingolani aveva abbassato per legge di un grado la temperatura in casa (da 20 a 19 gradi), ma aveva anche ritardato le date di accensione dei termosifoni, accorciando il periodo di esercizio e le ore giornaliere di funzionamento (1 ora in meno al giorno). Per quest’anno, si ritorna alla normativa di riferimento con le date e i limiti di temperatura indicati nella tabella.

Quali sono le zone per il riscaldamento?

Il calendario dell’accensione riscaldamento 2023, quindi, segue criteri diversi a seconda dell’area geografica. Nel dettaglio, i riscaldamenti, nella zona climatica A, si possono accedere dal 1º dicembre al 15 marzo per 6 ore al giorno. Questa zona include i Comuni di Lampedusa e Linosa e Porto Empedocle.

Nella zona climatica B si potranno accendere i termosifoni dal 1º dicembre al 31 marzo fino a 8 ore al giorno. Di questa area fanno parte le province di:

  • Agrigento
  • Catania
  • Messina
  • Palermo
  • Siracusa
  • Trapani
  • Reggio Calabria
  • Crotone.

Nella zona climatica C l’accensione dei riscaldamenti è prevista dal 15 novembre al 31 marzo per 10 ore al giorno. Ne fanno parte le province di:

  • Cagliari
  • Caserta
  • Imperia
  • Latina
  • Bari
  • Benevento
  • Cosenza
  • Lecce
  • Brindisi
  • Catanzaro
  • Napoli
  • Oristano
  • Ragusa
  • Salerno
  • Sassari
  • Taranto

Nella zona climatica D i riscaldamenti si possono accendere dal 1º novembre al 15 aprile e fino a 12 ore al giorno. Di questa area fanno parte le province di:

  • Ancona
  • Ascoli Piceno
  • Genova
  • La Spezia
  • Savona
  • Pistoia
  • Prato
  • Roma
  • Forlì
  • Firenze
  • Grosseto
  • Livorno
  • Lucca
  • Macerata
  • Massa Carrara
  • Pesaro
  • Pisa
  • Siena
  • Terni
  • Pescara
  • Teramo
  • Vibo Valentia
  • Viterbo
  • Avellino
  • Caltanissetta
  • Chieti
  • Foggia
  • Isernia
  • Matera
  • Nuoro

Nella zona climatica E i termosifoni si possono accendere dal 15 ottobre al 15 aprile per 12 ore. Ne fanno parte le province di:

  • Alessandria
  • Aosta
  • Asti
  • Bergamo
  • Biella
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Milano
  • Novara
  • Padova
  • Pavia
  • Sondrio
  • Torino
  • Varese
  • Verbania
  • Vercelli
  • Bologna
  • Bolzano
  • Ferrara
  • Gorizia
  • Modena
  • Parma
  • Piacenza
  • Pordenone
  • Ravenna
  • Reggio Emilia
  • Rimini
  • Rovigo
  • Treviso
  • Trieste
  • Udine
  • Venezia
  • Verona
  • Vicenza
  • Arezzo
  • Perugia
  • Frosinone
  • Rieti
  • Campobasso
  • Enna
  • L’Aquila
  • Potenza

In fine nella zona climatica F, quella alpina e delle province di Belluno e di Trento, non ci sono limitazioni orarie o stagionali e il riscaldamento si può accendere quando e come si vuole.

Accensione riscaldamento a Milano

L’ultima parola sulle date di accensione e riscaldamento 2023/2024 e sulle modalità di utilizzo spetta ai Sindaci delle varie città. A questo proposito, nel Comune di Milano è stata firmata un'ordinanza che ha prorogato l'accensione dei riscaldamenti proprio a causa delle temperature attuali sopra la media.

Salvo ulteriori proroghe, a Milano quindi sarà possibile accendere il riscaldamento da domenica 22 ottobre 2023 fino all’8 aprile 2024.

Come risparmiare sul riscaldamento in casa

Anche se il momento più critico dell’emergenza dei costi energetici sembra ormai alle spalle, per tenere sotto controllo la bolletta esistono alcune buone pratiche che è sempre meglio mettere in pratica. Il primo passo per risparmiare sul riscaldamento di casa è una corretta manutenzione degli impianti, partendo dal controllo dei termosifoni prima di accenderli.

Lo stesso discorso vale anche per la caldaia, prima della stagione invernale è sempre consigliabile farla controllare per verificarne l’efficienza. Altro aspetto chiave è quello legato all’utilizzo del termostato, che consente di ottimizzare le prestazioni degli impianti controllando anche i costi. Inoltre, un corretto isolamento termico diminuisce la quantità di energia da utilizzare per riscaldare la casa.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account