Il Senior Housing anche in Italia: a Firenze arriva il condominio per gli over 65, con servizi e assistenza per la terza età.
Commenti: 0
Condominio over 65
Pexels

Un condominio per over 65, per vivere nel massimo del comfort, approfittando di servizi dedicati alla terza età. È questa l’anima del Senior Housing, una realtà nata negli Stati Uniti a metà degli anni ‘60 e da qualche tempo sbarcata sullo Stivale. Ad esempio a Firenze, dove è nato il Villaggio Novoli-Senior Housing: un complesso composto da bilocali e trilocali, riservato unicamente ai non più giovanissimi. Ma quali sono i vantaggi di questa soluzione abitativa?

Socializzare con persone della propria età, accedere a servizi ricreativi e ottenere assistenza se necessario: sono questi i cardini del Senior Housing, un paradigma che mira a rivoluzionare la vita nella terza età, soprattutto per chi si trova ancora in buona salute. Di seguito, tutte le informazioni utili.

Cos’è il Senior Housing per over 65

Prima di entrare nel merito del progetto fiorentino, è utile soffermarsi sulle caratteristiche del Senior Housing. Come già accennato in apertura, questo trend è nato negli Stati Uniti a partire dalla metà degli anni ‘60 dello scorso secolo, per riunire in comunità condominiali quegli anziani che, pur trovandosi in buona salute, non possono fare affidamento su una cerchia assistenziale all’interno della loro famiglia. Una tendenza che ha riscosso sin da subito un grande successo, espandendosi in pochi anni anche in Canada, in Giappone e in diversi Paesi del Nord Europa.

Over 65 a casa
Pexels

Un modello di vita opposto a quello delle case di riposo o alle mere residenze per anziani, poiché punta a mantenere l’indipendenza e la socializzazione delle persone non più giovani, offrendo servizi aggiuntivi proprio per la terza età.

Il Social Housing prevede delle abitazioni completamente autonome - come, appunto, avviene in un classico condominio - proponendo delle comodità in più:

  • aree comuni di socializzazione per i coetanei;
  • servizi di monitoraggio e controllo, per il massimo della sicurezza garantita ai residenti;
  • servizi assistenziali, sia diurni che notturni, per coloro che ne dovessero avere bisogno.

Le soluzioni abitative in Senior Housing possono prevedere diverse soluzioni, a seconda delle necessità degli over 65. Ad esempio, è possibile approfittare:

  • dell’acquisto del proprio appartamento condominiale;
  • dell’affitto di una casa condominiale, con contratti estesi normalmente a vita.

Come facile intuire, i servizi aggiuntivi inclusi prevedono un’ulteriore spesa mensile, una sorta di abbonamento che può essere anche semplicemente integrato nel canone di locazione.

Il condominio over 65 a Firenze

Come spiegato in apertura, uno dei progetti di Senior Housing più interessanti in Italia è stato avviato a Firenze, nel famoso quartiere Novoli. Qui, all’interno di un immobile privato situato in via Baracca, Vivismart e Consorzio Co&So hanno realizzato il Villaggio Novoli-Senior Housing.

La struttura prevede bilocali e trilocali, di dimensioni dai 40 ai 70 metri quadrati, dotati delle seguenti caratteristiche e comfort:

  • angolo cottura;
  • bagno privato;
  • climatizzazione;
  • fibra ottica per connessioni Internet ad alta velocità;
  • TV e servizi di intrattenimento;
  • arredamento incluso.

I locali possono essere affittati sia da singoli che da coppie, l’unico requisito da rispettare è appunto quello dell’età.

Tra socialità e assistenza nel condominio per over 65

Il progetto fiorentino mira, così come da tradizione del Senior Housing, a migliorare la socializzazione degli over 65, così come a fornire dei servizi assistenziali su misura per le esigenze di questa fascia d’età. Ad esempio, i residenti possono approfittare di:

Over 65 con laptop
Pexels
  • attività ricreative e di socializzazione;
  • servizio lavanderia;
  • servizio spesa e pasti a domicilio;
  • pulizia settimanale dei locali;
  • trasporto e accompagnamento, ad esempio per visite mediche;
  • prelievi e visite a domicilio;
  • supporto per i medicinali;
  • assistenza sanitaria diurna;
  • reperibilità per assistenza sanitaria notturna.

Quanto costa il condominio over 65 a Firenze

I canoni dei condomini over 65 in Senior Housing possono variare - anche enormemente - da struttura a struttura. Molto dipende dalla metratura del proprio appartamento e dai servizi aggiuntivi inclusi. 

Ad esempio, il progetto Villaggio Novoli di Firenze prevede dei canoni di affitto da 1.265 a 1.470 euro al mese, inclusi tutti i servizi aggiuntivi previsti e le spese condominiali. Ai residenti, tuttavia, spetterà anche corrispondere tutti i costi per necessità private, come ad esempio le bollette per la fornitura di energia, gas e acqua, così come la connessione telefonica, l’abbonamento a Internet, la tassa sui rifiuti e via dicendo.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette