I mobili della cucina possono essere in legno, laccati, acciaio o marmo. La scelta è vasta, ma indipendentemente dal materiale, è importante sapere come procedere durante la pulizia. Segui questi passaggi per pulire i mobili della tua cucina in modo da non danneggiare la superficie o la finitura e avere una cucina così pulita da fare invidia a tutti i tuoi ospiti.
Prima di iniziare a pulire, è importante tenere in considerazione il materiale e il colore dei mobili. Questo perché alcuni prodotti per la pulizia possono danneggiare i mobili della cucina. Se vuoi andare sul sicuro ma pulire in modo efficace, ecco alcuni trucchi per ogni tipologia di mobile:
Mobili in legno
Inizia rimuovendo la polvere con un panno morbido e asciutto, effettuando movimenti circolari. Una volta rimossa la polvere, è il momento di passare una soluzione specifica per la pulizia del legno: applica piccole quantità su un panno asciutto e pulito e passalo sull'intera superficie.
Se preferisci i prodotti naturali, l'olio d'oliva è uno dei migliori prodotti per lasciare il legno sano e pulito. Puoi unire l'olio d'oliva al succo di limone per eliminare i batteri dai mobili e donare alla cucina un gradevole profumo di limone. La ricetta prevede mezzo bicchiere di succo di limone con un bicchiere di olio d'oliva e rimarrai stupito dai risultati.
Potete optare anche per l'aceto, che è un altro prodotto naturale che lascia il legno splendente e rimuove tutte le macchie. Mescola aceto e olio d'oliva in parti uguali e passa la soluzione con un panno direttamente sul legno.
Mobili laccati
Con i mobili laccati, il primo passo, come con i mobili in legno, è quello di rimuovere la polvere dalla superficie del mobile, con un panno morbido. Lavare quindi con acqua tiepida e un detergente delicato o sapone, utilizzando un panno umido. È importante non lavare i mobili con troppa acqua, poiché ciò potrebbe danneggiare la finitura laccata.
Dopo aver utilizzato il detersivo o il sapone, risciacquare con acqua pulita per rimuovere eventuali residui di detersivo. Asciugare la superficie con un panno morbido e asciutto subito dopo la pulizia per evitare macchie d'acqua. Evitare l'uso di prodotti per la pulizia abrasivi o prodotti chimici aggressivi, poiché possono graffiare o danneggiare il materiale dei mobili laccati.
Mobili in metallo
I mobili in metallo possono essere realizzati in acciaio inossidabile o metallo smaltato.
- Se è in acciaio inox è sufficiente la pulizia quotidiana con una spugna morbida inumidita con acqua tiepida e un detergente neutro per pulire la superficie. Dovresti sempre asciugare l'area pulita con un panno asciutto per evitare macchie o segni d'acqua. Se avete bisogno di pulire più a fondo impronte o residui di sporco, è meglio utilizzare una soluzione di acqua e aceto oppure utilizzare un prodotto specifico per l'acciaio inox, che potete trovare al supermercato.
- Se il mobile è in metallo smaltato, la soluzione migliore per pulirlo è utilizzare bicarbonato di sodio con acqua e asciugarlo immediatamente con un panno morbido. Con questo tipo di metallo è fondamentale fare attenzione a non graffiare o danneggiare lo smalto.
Mobili in marmo o pietra naturale
Con i mobili in pietra anche i trucchi sono semplici. Per pulire macchie ostinate o residui di cibo dal tavolo della cucina basta utilizzare una soluzione di bicarbonato di sodio e acqua, applicarla e strofinare con una spazzola a setole morbide.
Per una pulizia senza macchie importanti da rimuovere è sufficiente utilizzare un panno morbido o una spazzola morbida appena inumidita in acqua tiepida. Se vuoi usare qualcosa di più forte, puoi scegliere un detersivo neutro e aggiungerlo all'acqua per avere mobili più puliti e profumati.
Mobili in laminato
Per pulirle al meglio i mobili di questo materiale è fondamentale non lasciarli mai umidi, proprio come i mobili in legno massello. Anche la soluzione è abbastanza semplice: dopo aver rimosso la polvere con un panno asciutto, utilizzare un panno in una soluzione di acqua e detersivo neutro o sapone liquido, anche neutro.
Nella fase successiva, pulire con un panno inumidito solo con acqua, per eliminare eventuali tracce di detersivo, e terminare ripassando con un panno asciutto in modo che la superficie risulti omogenea e completamente asciutta.
È importante prestare attenzione al tipo di prodotto che utilizzi per pulire i mobili della cucina. Controlla il tipo di materiale di cui disponi e adatta i prodotti che scegli a seconda del materiale. Utilizzare prodotti sicuri per superfici in legno, laminate o metalliche e che siano efficaci anche nel rimuovere tutto lo sporco e il grasso accumulati.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account