Lo zampirone è un alleato di molti durante le sere d'estate. Ecco alcuni metodi per usarlo al meglio, facendo attenzione agli sprechi.
Commenti: 0
come si usa lo zampirone
George Shuklin, CC BY-SA 1.0 Wikimedia commons

Lo zampirone è uno strumento molto diffuso per allontanare le zanzare e altri insetti fastidiosi che ci infastidiscono tutta l'estate. È molto scelto dalle famiglie italiane per proteggere gli ambienti dagli insetti e dal fastidio che provocano notte e giorno. Come si usa lo zampirone? Esistono diversi accorgimenti per utilizzarlo al meglio, non respirarne i fumi e proteggersi dalle punture di insetti vari. Ecco alcuni accorgimenti.

Cos'è lo zampirone e a cosa serve

Si tratta di un incenso repellente per insetti, generalmente composto da una pasta di piretro, un insetticida naturale derivato dai fiori del crisantemo. La pasta viene modellata in una spirale che, una volta accesa, brucia lentamente rilasciando una fumata che tiene lontane le zanzare, probabilmente hai anche ben presente l'odore acre che rilascia. Quali insetti allontana lo zampirone e cosa fa alle zanzare? Lo zampirone uccide le zanzare nella stragrande maggioranza dei casi.

zanzara
Pexels

Come utilizzare correttamente lo zampirone

Per iniziare ad utilizzarlo, accendere la spirale dall'estremità con un accendino, assicurandosi che prenda fuoco lentamente. Una volta che la fiamma si è stabilizzata, soffiarla delicatamente per far sì che il fuoco si estingua e la spirale continui a bruciare lentamente. È consigliabile collocarlo all'esterno, in zone come terrazzi o giardini, dove le persone si riuniscono, mantenendolo ad una distanza di sicurezza anche dagli animali domestici.

È sicuro mettere lo zampirone in casa? Sarebbe meglio evitare di posizionarlo direttamente sotto a tavoli o vicino a sedie per minimizzare l'esposizione al fumo, che non è salutare. Inoltre attenzione all'acqua, uno zampirone bagnato è inutilizzabile. E come spegnere lo zampirone? Generalmente la spirale si spegne da sola una volta consumata, altrimenti è possibile poggiare l'estremità accesa al piattino che lo sorregge.

Il fumo dello zampirone può far male

Sebbene il piretro sia un insetticida naturale, la combustione dello zampirone può rilasciare sostanze che potrebbero essere irritanti o nocive se inalate in grandi quantità. Quindi lo zampirone è tossico? Il piretro, l'ingrediente attivo dello zampirone, è derivato dai crisantemi e generalmente considerato sicuro per gli esseri umani ma la sua combustione può rilasciare sostanze che, a lungo andare, possono essere irritanti; se ne consiglia quindi l'uso moderato e in spazi aperti.

Se proprio non sopporti l'odore di questo antizanzare puoi optare per uno zampirone elettrico da appendere al muro o poggiare su un tavolo, sempre all'esterno. Per chi cerca alternative più naturali e meno invasive, esistono le candele alla citronella o oli essenziali di eucalipto e lavanda, che possono essere utilizzati per allontanare le zanzare senza ricorrere al fumo dello zampirone.

candela citronella
Pexels

Come usare gli zampironi rotti?

Se lo zampirone si rompe, non bisogna gettarlo via. I pezzi rotti possono essere ancora utilizzati posizionandoli su una superficie resistente al calore e accendendoli come si farebbe con la spirale intera. Questo permette di utilizzare completamente il prodotto senza sprechi e tenere lontane le zanzare. Puoi utilizzare il supporto in metallo incluso nella confezione originale, posizionando i pezzi rotti sopra di esso per bruciarli in sicurezza. Altrimenti, è possibile creare un porta zampirone fai da te utilizzando oggetti comuni come posacenere o fil di ferro, modellandoli in modo da sostenere i frammenti e permettere una combustione controllata.

Per chi ama il bricolage, ecco alcune idee creative per costruire un porta-zampirone personalizzato:

  • Con una lattina di alluminio vuota: tagliare la parte superiore e praticare dei fori sul fondo per garantire un'adeguata ventilazione.
  • Adoperare una vecchia tazza: si più utilizzare una tazza o un piccolo vaso in ceramica come base per i pezzi rotti dello zampirone.
  • Crealo con argilla o ceramica: realizzare una base in argilla formando un piccolo incavo dove posizionare i pezzi di zampirone.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account