
Ai bambini piace esplorare il mondo che li circonda e lo fanno senza paura. Di conseguenza, per far sì che non si facciano male in qualche movimento avventato può essere utile mettere in sicurezza alcuni spazi domestici, primi fra tutti quelli esterni, come ad esempio i terrazzini. Ma come mettere in sicurezza il balcone per i bambini cosicché possano giocare in totale sicurezza? Le soluzioni sono molteplici.
Rendere la propria casa sicura per i bambini
Quando arriva un bambino in casa, la messa in sicurezza dell’abitazione diventa una priorità. Infatti, uno dei primi passi da compiere è quello di cercare di evitare l’innescarsi di incidenti domestici che potrebbero rappresentare un problema, sia per gli adulti che per i più piccoli.
I bimbi, spesso e volentieri, non hanno paura di niente, e ciò li rende un po’ troppo impavidi, con una percezione sbagliata del pericolo. Infatti, sebbene per gli adulti determinati oggetti possano sembrare semplici complementi d’arredo, per i bambini potrebbero diventare un mezzo con cui farsi del male. Per questo motivo, dal momento in cui i piccoli di casa riescono a muoversi in autonomia e iniziano ad esplorare il mondo che li circonda, è bene prendere diverse precauzioni che, a volte, sembrano non essere mai abbastanza.
Sapere come mettere in sicurezza il balcone per i bambini, così come coprire gli spigoli e le prese della corrente, limitare i gradini e chiudere fuori dalla loro portata tutti quegli oggetti che, se ingeriti, possono far loro male, sono alcune delle misure utili a prevenire eventuali incidenti.

Il balcone può essere un pericolo
Ai bambini piace esplorare, e questo è un dato di fatto. Purtroppo, però, non sanno ancora bene quali siano i limiti e quando arriva il momento di fermarsi per non farsi male. È vero che, far compiere loro qualche piccolo sbaglio può aiutarli ad imparare che alcune cose è meglio non farle, ma a volte è meglio evitare che corrano dei rischi più alti, mettendo in sicurezza gli ambienti domestici esterni.
Infatti, su un balcone o un terrazzo, i bimbi potrebbero:
- far cadere dei giochi o dei vasi di fiori al piano di sotto, rischiando di colpire qualcuno;
- rimanere incastrati fra le sbarre delle ringhiere;
- sporgersi troppo, perdere l’equilibrio e, di conseguenza, rischiare di cadere;
- arrampicarsi e non riuscire più a tornare giù senza un aiuto esterno.
Essere a conoscenza di come mettere in sicurezza il balcone per i bambini, quindi, può essere utile per evitare l'innescarsi di tutte queste situazioni, che rischiano di metterli in serio pericolo.
Come rendere sicuro un balcone per i bambini
Grandi o piccoli poco importa, chiunque abbia a disposizione uno spazio esterno vuole poterlo vivere al meglio, soprattutto quando ci sono delle belle giornate, che sia per giocarci o per leggere un buon romanzo.
Sapere come mettere in sicurezza un balcone per i bambini, quindi, non è solo utile per proteggerli, ma anche per far sì che anche loro possano godersi a pieno questo ambiente. Ma come farlo? Non occorre procedere con dei lavori strutturali, possono bastare alcuni semplici interventi, veloci e poco onerosi.
La protezione anticaduta per i balconi più diffusa e di rapida installazione è sicuramente l’alza ringhiera per bambini che, come dice il nome, è una sorta di “barriera aggiuntiva” che viene posizionata esattamente sopra la ringhiera, aumentando così la sua altezza. Alcuni modelli sono anche belli da vedere, così da non rovinare l’estetica dello spazio esterno.
Anche le reti di protezione possono aiutare a rendere ulteriormente sicuri i balconi. Infatti, questi dispositivi, ricoprendo tutta la ringhiera, evitano che i bimbi rimangano incastrati fra le sbarre.
In ogni caso, nonostante l’installazione di queste protezioni, è altamente consigliato monitorare costantemente i bambini quando si trovano su un balcone o su un terrazzo. A tale fine, può essere utile installare delle barriere a tutte le porte finestre che accedono allo spazio esterno, così da evitare che vadano sul balcone senza la supervisione di una persona adulta.

Quanto costa mettere in sicurezza un balcone?
I prezzi della messa in sicurezza di un balcone variano in base al tipo di protezione che si intende acquistare e alle dimensioni dello spazio esterno. Ad esempio, una rete può costare circa 9,15€ m² e, oltre ad evitare che i bambini si mettano in pericolo, può essere utile ad evitare la possibile caduta di piccoli oggetti e a proteggere anche i piccoli pelosi di casa.
Altri consigli utili per proteggere i più piccoli
Le soluzioni precedentemente descritte sono sicuramente molto utili per evitare che i bimbi si facciano male, ma può essere utile prendere anche altri accorgimenti. Ad esempio:
- togliere dalla loro portata tutti gli oggetti che, se ingeriti, potrebbero far loro male, come ad esempio delle piante spinose o velenose;
- effettuare un controllo periodico dello stato in cui si trovano le ringhiere e i parapetti per assicurarsi che siano saldi e in buone condizioni.
Avere bene in mente come mettere in sicurezza il balcone per i bambini è il primo passo per garantire la loro incolumità, dando così anche a loro l’opportunità di godersi al meglio questo tipo di spazi.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account