Sebbene i termini attico e mansarda indichino due abitazioni all'ultimo piano, le differenze tra le due opzioni sono importanti.
Commenti: 0
mansarda
Pexels

L’attico rappresenta uno dei tipi di abitazione più ambiti, grazie alla sua posizione privilegiata, alle ampie terrazze e alla luminosità degli spazi. Tuttavia, è importante distinguerlo da altre tipologie di abitazioni, come la mansarda, il superattico o gli appartamenti all’ultimo piano che, pur essendo situati in alto, non offrono le stesse caratteristiche di esclusività. Ecco tutti i riferimenti necessari per comprendere la differenza tra attico e mansarda, nonché le altre alternative disponibili.

Quando è considerato attico?

L’attico è un tipo di abitazione che evoca immagini di lusso, spazio e panorami mozzafiato. Tuttavia, non tutti gli appartamenti all’ultimo piano possono essere definiti attici. Questo termine, infatti, ha delle connotazioni specifiche legate a determinate caratteristiche architettoniche e alla posizione all'interno dell'edificio. 

Ma che caratteristiche deve avere un attico per essere considerato tale a differenza dagli altri appartamenti dello stesso piano?

  • Una posizione privilegiata: l’attico si trova all’ultimo piano di un edificio, solitamente in un punto dominante che offre ampie vedute panoramiche sulla città o sul paesaggio circostante. Le finestre e le terrazze, spesso molto ampie, sono progettate proprio per sfruttare al meglio la posizione elevata.
  • Ampie terrazze: una delle caratteristiche principali di un attico è la presenza di una o più terrazze spaziose, spesso di dimensioni generose rispetto agli appartamenti standard. Questi spazi esterni offrono non solo una vista panoramica, ma anche la possibilità di godere di ambienti esterni privati, ideali per creare giardini pensili, aree relax o zone per cene all’aperto.
  • Privacy e luminosità: essendo isolato rispetto agli altri piani dell’edificio, l’attico garantisce una maggiore privacy. La sua esposizione, inoltre, permette di ricevere una quantità maggiore di luce naturale rispetto agli appartamenti inferiori.
  • Spazi interni ampi e ben distribuiti: gli attici sono spesso progettati con una distribuzione spaziosa e moderna. Le stanze sono generalmente più grandi e ariose, con soffitti alti che accentuano la sensazione di spazio.

Su idealista puoi trovare attici in vendita di ogni tipo e attici in affitto a diverse fasce di prezzo, disponibili in tutta Italia.

mansarda
Unsplash

Che cos’è una mansarda? Il significato diffuso

La mansarda, al contrario dell'attico, è un’abitazione ricavata nel sottotetto di un edificio. Caratterizzata dal soffitto spiovente, spesso a causa delle travi del tetto, la mansarda è tradizionalmente più compatta e con spazi irregolari rispetto all'attico. La mansarda ha soffitti bassi o inclinati, finestre spesso inserite nelle falde del tetto, e gli spazi interni possono risultare più angusti rispetto a un attico.

Il termine "mansarda" deriva dall'architetto francese François Mansart, che per primo diffuse l’idea di sfruttare gli spazi sotto il tetto per creare delle abitazioni. Anche se a volte può offrire viste panoramiche simili a quelle di un attico, la mansarda si distingue per la sua altezza ridotta e per l'eventuale necessità di abbaini o finestre inclinate per garantire l'illuminazione naturale.

La differenza tra attico e mansarda

Per riassumere in breve questa differenza e renderla ancora più evidente, bisogna comprendere come la principale differenza tra attico e mansarda riguarda la posizione e le caratteristiche architettoniche.

L'attico è l'ultimo piano di un edificio, generalmente caratterizzato da ampi spazi, soffitti alti e terrazze panoramiche. Solitamente è una proprietà di lusso con vista privilegiata. Invece, la mansarda è uno spazio abitabile ricavato direttamente sotto il tetto, con soffitti inclinati che seguono la pendenza del tetto. Spesso ha finestre più piccole (abbaini) e può risultare meno spaziosa e luminosa rispetto a un attico

Anche in questo caso, puoi trovare su idealista mansarde in vendita in tutta Italia di ogni genere e per tutte le esigenze, così come mansarde in affitto per chi non vuole o non può acquistare.

attico
Pixabay

Attico o superattico? Le differenze

Il superattico è un’estensione ancora più esclusiva dell’attico. Di solito, il superattico si trova al di sopra dell’attico stesso, in un livello che occupa un'intera porzione dell’edificio.

Le principali differenze tra attico e superattico riguardano l’estensione dello spazio. L’attico solitamente occupa l’intero ultimo piano dell’edificio, mentre il superattico può essere una piccola unità sopraelevata, spesso più piccola ma più esclusiva. Inoltre, il superattico può avere terrazze che si estendono su più lati dell’edificio o addirittura su tutto il perimetro, conferendo un panorama a 360 gradi.

Il superattico, quindi, è una versione ancora più lussuosa e ricercata dell’attico, con caratteristiche uniche che lo rendono particolarmente desiderato.

Attico o ultimo piano?

Un’altra differenza importante è quella tra l’attico e un semplice appartamento all’ultimo piano. Non tutti gli appartamenti all'ultimo piano sono attici, in quanto l’attico deve rispettare criteri specifici quali le dimensioni e la distribuzione degli spazi.

Un appartamento all'ultimo piano può essere simile agli altri appartamenti del palazzo in termini di distribuzione degli spazi e dimensioni, mentre l’attico è progettato con un design più esclusivo e spazioso. Mentre un appartamento all'ultimo piano può non avere accesso a spazi esterni, l'attico si distingue per la presenza di ampie terrazze o giardini pensili.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account