
L'assicurazione per una casa in cui è in vigore un contratto di affitto è uno strumento utile sia per il proprietario che per l'inquilino, anche se non sempre obbligatoria. Protegge entrambe le parti da rischi imprevisti, come danni accidentali, furti o responsabilità civili. Anche se i costi possono variare, stipulare una polizza assicurativa rappresenta un investimento importante per garantire la tranquillità durante la locazione. Ma chi paga l'assicurazione sulla casa in affitto, l'inquilino o il proprietario?
Chi paga l'assicurazione sulla casa?
La questione su chi debba pagare l'assicurazione sulla casa dipende dal tipo di assicurazione e dalla relazione tra proprietario e inquilino. Se la casa è di proprietà, il proprietario è generalmente responsabile di stipulare e pagare l'assicurazione sull'immobile stesso, proteggendosi da danni strutturali, furti o calamità naturali. Questa assicurazione copre le mura e le strutture, ma non gli oggetti personali all'interno della casa o eventuali danni causati dall'inquilino.
Nel caso di un immobile affittato, la responsabilità varia. Il proprietario può stipulare un'assicurazione che copre solo i danni alla proprietà, mentre l'inquilino può essere tenuto a pagare un'assicurazione che copra i danni accidentali o la sua responsabilità civile. Tuttavia, queste clausole devono essere specificate nel contratto di locazione.

Come funziona l'assicurazione per l'affitto?
L'assicurazione per l'affitto protegge sia il proprietario che l'inquilino da potenziali rischi associati all'uso e alla gestione dell'immobile. Il proprietario, di solito, stipula una polizza assicurativa per proteggere la struttura e le eventuali pertinenze come garage o giardini. Questa polizza può includere la copertura per i danni accidentali alla struttura o contro eventuali calamità naturali.
Per l'inquilino, esistono polizze assicurative specifiche che coprono i suoi beni personali, responsabilità civile e danni accidentali all'immobile causati da negligenza. In alcune situazioni, i vari tipi di contratti di locazione possono includere clausole che richiedono all'inquilino di stipulare una polizza assicurativa, proteggendo così sia i beni personali che l'immobile da possibili danni.
L'assicurazione per una casa in affitto è obbligatoria?
In Italia, non esiste una legge nazionale che renda obbligatoria un'assicurazione per la casa in affitto, né per il proprietario né per l'inquilino. Tuttavia, è una pratica fortemente consigliata, in particolare per evitare spiacevoli situazioni in caso di danni accidentali. Anche se non obbligatoria, alcune clausole del contratto di affitto potrebbero prevedere che l'inquilino stipuli un'assicurazione contro i danni, specialmente per tutelare i beni e la responsabilità civile verso terzi. Pertanto, è fondamentale leggere attentamente il contratto di locazione prima di firmarlo.
Assicurazione casa in affitto e responsabilità del proprietario
Il proprietario ha la responsabilità di mantenere l’immobile in condizioni idonee e sicure per l’inquilino. Per tutelarsi contro eventuali danni strutturali, furti o altri imprevisti, può stipulare un'assicurazione specifica per la casa in affitto. Genericamente la polizza copre danni alle mura, ai pavimenti e agli impianti elettrici o idraulici. Tuttavia, non copre i beni personali dell'inquilino né i danni causati dall'inquilino stesso.
In caso di danni causati dall'inquilino, ad esempio un incendio o una fuga d'acqua, l'assicurazione del proprietario potrebbe non offrire una copertura. In queste situazioni, l’inquilino potrebbe essere ritenuto responsabile e il proprietario potrebbe richiedere un risarcimento.
L'assicurazione per l'inquilino è obbligatoria?
L'assicurazione per l'inquilino non è obbligatoria per legge, ma molti proprietari la richiedono come misura di protezione. Questo tipo di polizza, nota come polizza di responsabilità civile dell'inquilino, copre i danni che l'inquilino potrebbe causare all’immobile, così come eventuali danni ai beni personali. Alcune polizze includono anche coperture per furti o danni accidentali agli oggetti di valore presenti nell'abitazione.
Inoltre, l'assicurazione può coprire la responsabilità civile verso terzi, proteggendo l'inquilino in caso di danni a persone o proprietà vicine. Ad esempio, se un guasto idraulico nell'appartamento affittato provoca un allagamento nel piano inferiore, l'assicurazione dell'inquilino potrebbe coprire i danni.

Il costo dell'assicurazione per una casa in affitto
Il costo di un'assicurazione per la casa in affitto varia in base a diversi fattori, come il tipo di polizza, la copertura richiesta, la dimensione dell’immobile e la sua ubicazione. Per il proprietario, un'assicurazione base che copra la struttura dell'immobile può costare dai 100 ai 300 euro all'anno, a seconda delle condizioni e delle specifiche necessità.
Per l'inquilino, una polizza di responsabilità civile e di copertura dei beni personali può avere un costo compreso tra i 50 e i 200 euro all'anno, a seconda delle garanzie incluse. È importante confrontare diverse offerte assicurative per trovare quella più adatta alle proprie esigenze e budget.
Caso di clausola assicurativa nel contratto di locazione abitativo
Nel contratto di locazione abitativo, può essere presente una clausola assicurativa che impone all'inquilino di sottoscrivere una polizza assicurativa per la responsabilità civile o per i danni all'immobile. Questa clausola è inserita per tutelare il proprietario da possibili danni causati dall'inquilino o da incidenti che potrebbero verificarsi durante il periodo di affitto.
È fondamentale che entrambe le parti leggano attentamente il contratto prima di firmarlo, in modo da essere a conoscenza di eventuali obblighi assicurativi. Se presente, la clausola deve specificare chiaramente quali tipi di copertura sono richiesti e se l'inquilino deve fornire una prova dell’assicurazione stipulata.
Il titolare può registrare presso l’Agenzia delle Entrate un contratto che sia già stato firmato in maniera digitale. Idealista offre ai proprietari e agli agenti immobiliari un servizio gratuito per la creazione di contratti di affitto con firma online.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account