
Con l'avvicinarsi del nuovo anno, molti italiani attendono con impazienza l'inizio dei saldi invernali. La stagione degli sconti dà la possibilità di acquistare capi di tendenza a prezzi ridotti e di rinnovare il guardaroba senza spendere una fortuna. Sebbene il 4 gennaio, o comunque i giorni intorno all'Epifania, sia la data comune per molte regioni, alcune potrebbero anticipare o posticipare l'avvio dei saldi. Quindi per sapere quando iniziano i saldi invernali 2025 in Italia bisogna informarsi sulle date esatte nella propria area. Ecco una panoramica.
- Calendario dei saldi invernali 2025 regione per regione
- I saldi invernali 2025 in Campania
- I saldi invernali 2025 in Lombardia
- L'inizio dei saldi invernali 2025 in Veneto
- Le date dei saldi invernali 2025 in Toscana
- L'inizio dei saldi invernali 2025 in Piemonte
- I saldi invernali 2025 nel Lazio
- I saldi invernali 2025 in Valle d'Aosta
- I saldi invernali 2025 nel Trentino-Alto Adige
- Quando iniziano i saldi invernali in Friuli Venezia Giulia?
- I saldi invernali 2025 in Liguria
- I saldi invernali 2025 in Abruzzo
- I saldi invernali 2025 in Calabria
- I saldi invernali 2025 nella regione Sardegna
- Le date dei saldi invernali 2025 in Umbria
- I saldi d'inverno 2025 dell'Emilia Romagna
- I saldi invernali 2025 in Puglia
- La stagione dei saldi invernali 2025 nelle Marche
- I saldi invernali 2025 nel Molise
- I saldi invernali 2025 in Basilicata
- I saldi invernali 2025 in Sicilia
- Come sfruttare al meglio i saldi 2025
- Quali sono i prodotti più scontati
Calendario dei saldi invernali 2025 regione per regione
Ogni regione italiana ha la propria autonomia nel decidere le date precise dei saldi, il che può creare un po' di confusione. Se ti stai chiedendo quando iniziano i saldi, ecco un calendario dettagliato delle date di inizio e fine dei saldi invernali 2025 in Italia, per aiutarti a pianificare al meglio questo shopping così atteso. Ricorda che la durata complessiva dei saldi è generalmente di due mesi.
I saldi invernali 2025 in Campania
Iniziando dal sud, una delle regioni che più aspetta i saldi è la Campania. Qui la stagione degli sconti partirà il 4 gennaio per poi terminare il 4 marzo, quindi per un tempo di due mesi esatti.
I saldi invernali 2025 in Lombardia
Per la stagione dei saldi, la Lombardia si prepara alle giornate di shopping tra le più attese dell'anno. Si potrà iniziare a fare shopping a Milano e in tutta la regione a partire dal 4 gennaio fino al 15 marzo, si parla quindi di più di due mesi.
L'inizio dei saldi invernali 2025 in Veneto
Quando iniziano i saldi invernali 2025 in Veneto? A Verona e in tutta la regione si potrà iniziare con gli acquisti a partire dal 4 gennaio fino al 28 febbraio. Qui la data di inizio è quella canonica mentre gli sconti termineranno un po' prima.
Le date dei saldi invernali 2025 in Toscana
Firenze e la Toscana partono con lo shopping sempre il 4 gennaio. Gli acquisti si protrarranno fino al giorno 4 marzo. Quale miglior motivo per fare un salto a Firenze e in uno dei tanti outlet del territorio?
L'inizio dei saldi invernali 2025 in Piemonte
Il Piemonte vede l'inizio degli sconti fissato per il 4 gennaio, anche qui prima dell'Epifania. La data del termine è prevista per il 1° marzo.
I saldi invernali 2025 nel Lazio
La regione al centro Italia, inizierà con la stagione degli sconti sempre il 4 gennaio. I saldi invernali 2025 a Roma e in tutto il resto del territorio regionale finiranno il 15 febbraio.
I saldi invernali 2025 in Valle d'Aosta
In Valle d'Aosta gli acquisti potranno iniziare prima della Befana, il 4 gennaio, e andranno avanti addirittura fino al 31 marzo 2025, per arrivare a quasi tre mesi di sconti e prezzi ribassati.
I saldi invernali 2025 nel Trentino-Alto Adige
Per questa regione è necessario fare una distinzione tra le due province. La provincia di Trento darà inizio ai saldi il 4 gennaio e terminerà il 4 marzo. Invece, la provincia di Bolzano partirà più tardi, l'8 gennaio, per finire poi il 5 febbraio, quindi per meno di un mese.
Quando iniziano i saldi invernali in Friuli Venezia Giulia?
Trieste, Udine e tutte le altre le province inizieranno a fare sconti dal 4 gennaio fino al 15 marzo. Anche qui, come in Lombardia, si potrà approfittare dei prezzi più bassi per più di due mesi.
I saldi invernali 2025 in Liguria
Nella riviera ligure i negozi apriranno le porte agli sconti il 4 gennaio, e chiuderanno la stagione il 17 febbraio, quindi con un leggero anticipo rispetto a molte altre regioni.
I saldi invernali 2025 in Abruzzo
Qui in Abruzzo, tra Appennino e mare Adriatico, i saldi avranno inizio ancora una volta il 4 gennaio, e termineranno dopo due mesi esatti, il 4 marzo.
I saldi invernali 2025 in Calabria
I calabresi potranno iniziare a fare acquisti a partire dal 4 gennaio, fino al 4 marzo. Anche qui ben 60 giorni di shopping.
I saldi invernali 2025 nella regione Sardegna
Cagliari e tutta la Sardegna potranno approfittare degli sconti dal 4 gennaio, come quasi nel resto d'Italia, fino a terminare il 4 marzo 2025.
Le date dei saldi invernali 2025 in Umbria
Il cuore verde d'Italia, l'Umbria, si è uniformato alle date canoniche: i saldi avranno inizio il 4 gennaio e potranno protrarsi fino al 4 marzo, quindi per due mesi.
I saldi d'inverno 2025 dell'Emilia Romagna
A Bologna e in tutta la regione le date restano invariate: dal 4 gennaio al 4 marzo si potranno fare acquisti a prezzi competitivi.
I saldi invernali 2025 in Puglia
A Bari e nelle altre cinque province pugliesi il periodo di saldi sarà leggermente più breve: gli sconti iniziano il 4 gennaio e terminano a fine febbraio, precisamente il 28.
La stagione dei saldi invernali 2025 nelle Marche
Qui gli sconti di stagione potranno iniziare come sempre il 4 gennaio, e termineranno il giorno 1° marzo.
I saldi invernali 2025 nel Molise
Isernia e Campobasso e tutto il territorio regionale daranno il via agli sconti il 4 gennaio, per andare avanti fino al 4 marzo.
I saldi invernali 2025 in Basilicata
Più a sud, tra Potenza e Matera, i saldi avranno inizio il 4 gennaio e termineranno il 4 marzo.
I saldi invernali 2025 in Sicilia
Nell'isola più grande d'Italia il periodo di sconti sarà più lungo: la data d'inizio è fissata per il 4 gennaio e il termine ultimo per il 15 marzo.

Come sfruttare al meglio i saldi 2025
I saldi invernali rappresentano un'opportunità unica per risparmiare su articoli di qualità. Tuttavia, per avere migliore risparmio economico ed acquistare senza rischi, è importante adottare alcune strategie. Ecco dei suggerimenti che ti aiuteranno a trarre il massimo vantaggio da questo periodo di sconti.
- Pianifica i tuoi acquisti: prima dell'inizio dei saldi, dedica del tempo a fare una lista dei prodotti che desideri acquistare e concentrati su ciò che ti è veramente necessario per evitare acquisti impulsivi. Cerca anche le migliori offerte online e nei negozi fisici per confrontare i prezzi.
- Controlla le politiche di reso: ogni negozio ha le proprie politiche di reso e cambio, per questo ricorda di conservare sempre lo scontrino. Questo vale in particolar modo se acquisti regali o articoli che potrebbero non andare bene.
- Confronta con l'anno precedente: analizzare le tendenze dei saldi degli anni precedenti può darti un'idea chiara di quali prodotti saranno probabilmente più scontati.

Il confronto con i saldi dell'anno precedente
I saldi invernali del 2024 hanno registrato un notevole incremento delle vendite, grazie a sconti significativi che hanno attirato un gran numero di consumatori. Questo aumento è stato particolarmente evidente nel settore dell'abbigliamento e degli accessori, dove molti negozi hanno offerto riduzioni di prezzo fino al 50% già nei primi giorni di saldi.
Inoltre, è stato registrato come i consumatori abbiano mostrato una crescente preferenza per lo shopping online, così come anche durante il Black Friday, approfittando di offerte esclusive disponibili solo sul web, con una tendenza crescente in particolare su marchi eco-friendly.
Quali sono i prodotti più scontati
Durante gli sconti, alcuni prodotti tendono a essere ribassati più frequentemente rispetto ad altri. Tra questi, l'abbigliamento rimane protagonista indiscusso, con capi di tutte le stagioni che vengono proposti a prezzi ridotti. Gli accessori moda, come borse e scarpe, seguono a ruota, soprattutto su pezzi di tendenza.
Oltre all'abbigliamento, anche il settore beauty e lifestyle vede una significativa presenza di sconti. Prodotti per la cura della pelle, profumi e articoli per la casa sono spesso inclusi nelle promozioni, rendendo questo periodo ideale per fare scorta di articoli di uso quotidiano o per acquistare regali per amici e familiari.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account