I pavimenti in resina effetto legno sono l'alternativa moderna al parquet. Impermeabile, resistente ai graffi e personalizzabile.
Commenti: 0
pavimento in resina effetto legno
Pexels

Tra le varie tipologie di pavimenti disponibili ad oggi, quelli in resina effetto legno sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni, offrendo un'alternativa esteticamente gradevole e funzionale al tradizionale parquet, sicuramente più caro e delicato. Una delle caratteristiche funzionali di questa scelta, infatti, è proprio la sua resistenza ad alcuni agenti esterni come graffi, umidità e muffa.

A questo si aggiunge anche un'evidente adattabilità per stile e funzionalità a tutte le stanze di un'abitazione offrendo la possibilità di costruire uno stile omogeneo. Vediamo, dunque, quali sono le caratteristiche principali di un pavimento in resina effetto legno e cosa sapere a riguardo.

Le caratteristiche dei pavimenti in resina effetto legno

I pavimenti in resina effetto legno presentano una serie di elementi che li distinguono dagli altri rivestimenti per diverse caratteristiche che vanno dal lato puramente estetico fino a quello più funzionale. Nello specifico:

  • Estetica: posare un pavimento di legno o parquet garantisce un effetto finale particolarmente piacevole da un punto di vista estetico ma anche piuttosto dispendioso economicamente. In questo senso, dunque il pavimento in resina può rappresentare un'opzione altrettanto soddisfacente per bellezza. Grazie all'utilizzo di pigmenti e tecniche di lavorazione specifiche, è infatti possibile ottenere un effetto legno estremamente realistico, con venature e sfumature naturali. Il tutto ad un prezzo più vantaggioso.
  • Resistenza: l'altro aspetto poco piacevole di una pavimentazione in legno è la facilità a rovinarsi e usurarsi. Problema che non accade con la resina. Questa, infatti, è un materiale molto resistente all'usura, ai graffi, all'umidità e agli agenti chimici. 
  • Impermeabilità: la resina si distingue anche come una superficie completamente impermeabile, il che la rende perfetta per ambienti umidi o soggetti a sbalzi di temperatura.
  • Continuità: a differenza del parquet, il pavimento in resina effetto legna crea una superficie continua senza giunti, facilitando la pulizia e l'igienizzazione.

Per chiudere, poi, è bene riconfermare la versatilità di un materiale che può essere applicato su qualsiasi tipo di superficie, sia nuova che esistente e, oltretutto, personalizzata con una vasta gamma di colori e finiture.

Pavimento in resina effetto naturale nei toni del crema
Freepik

Le applicazioni del pavimento in resina: gli interni 

Considerate tutte le caratteristiche di un pavimento in resina, dunque, non stupisce certo il successo di mercato che ha ottenuto, soprattutto per la ristrutturazione e il rinnovo di ambienti interni. Nello specifico, però, dove è possibile utilizzare un pavimento in resina effetto legno? Nella pratica in ogni stanza e ambiente di un appartamento o casa indipendente. È possibile ottenere la resa migliore, però, in luoghi potenzialmente dall'alta umidità come il bagno e la cucina.

Nonostante sul mercato siano stati lanciati dei parquet in grado di resistere anche alle condizioni più estreme, non mostrano certo la solidità della resina. Questa, infatti, garantisce una superficie praticamente impermeabile e, soprattutto, facile da pulire. A garantire quest'ultimo aspetto, poi, è proprio la modalità di stesura che non prevede la formazione di fughe.

Per finire, poi, il pavimento in resina è la scelta migliore soprattutto in presenza di una casa particolarmente vissuta con bambini e animali domestici. In questo modo, infatti, si costruisce un ambiente caldo ed accogliente ma a prova di giochi scatenati e corse casalinghe. 

Le applicazioni dei pavimenti in resina per esterni

Dall'interno all’esterno, la resina è una soluzione che può trovare la giusta applicazione anche per i luoghi all'aperto di un'abitazione. Nello specifico, si tratta di una soluzione particolarmente efficace per rivestire la pavimentazione di un terrazzo. In questo caso, infatti, gioca un ruolo fondamentale la resistenza del materiale. Questo, infatti, riesce ad affrontare alla perfezione le intemperie senza rendere scivolosa la superficie.

Le stesse caratteristiche che definiscono questo materiale perfetto anche per le piscine, rendendo tutto più facilmente igienizzabile. E, per finire, non può mancare la sua presenza anche in un giardino. In questo caso, però, la resina può essere inserita in alcune zone per formare un camminamento o per delimitare la zona per un salottino esterno

Quanto dura il pavimento in resina?

La durata di un pavimento in resina dipende da diversi fattori, come la qualità della resina utilizzata, la corretta preparazione del sottofondo e la manutenzione. In generale, comunque, se ben posato può durare anche oltre i 15-20 anni. Un risultato che, però, si ottiene soprattutto grazie ad una buona cura, soprattutto per quanto riguarda i pavimenti posizionati nelle zone esterne. 

D’altronde si tratta di un procedimento facile e anche veloce. Per non parlare, poi, del poco impegno economico richiesto. In sostanza si tratta di stendere una nuova mano di protettivo trasparente ed ecco che la resina effetto legno torna ad essere come nuova. 

Pavimento in resina effetto pietra naturale sui toni del blu con delle venature bianche
Freepik

Tabella dei prezzi per pavimenti in resina effetto legno

Di seguito una tabella con una stima dei costi per i pavimenti in resina effetto legno, calcolata pensando a case da 50 m2, da 100 m2, da 120 m2, da 150 m2, da 200 m2 e considerando i valori minimi e massimi per ciascuna tipologia, per dare un range di spesa.

MetraturaPrezzo minimoPrezzo massimo
50 m24.500 €8.000 €
100 m29.000 €16.000 €
120 m210.800 €19.200 €
150 m213.500 €24.000 €
200 m218.000 €32.000 €

Questi calcoli sono indicativi e possono variare in base a fattori come il tipo di lavorazione, la complessità del progetto e le specifiche richieste.

Quanto costa posare un pavimento in resina di ogni tipologia?

Il costo di posa di un pavimento in resina varia a seconda di diversi fattori, tra cui la dimensione della superficie da trattare, la presenza o meno del rinforzo e il tipo di resina utilizzato. Nel caso specifico, però, è bene sottolineare che il prezzo va calando con l’aumentare della metratura dello spazio da trattare. Questo, essenzialmente, dipende dal fatto che i tempi di asciugatura sono uguali sia per le grandi che per le piccole superfici. In generale, il costo per metro quadrato può variare da 50 a 150 €.

Per quanto riguarda il rinforzo, poi, si va dai 20 ai 50 € a metro quadro. Se, invece, si sceglie una resina spatolata, un metro di pavimento può costare tra gli 80 e i 110 €, mentre per una tipologia autolivellante i prezzi salgono, assestandosi tra i 110 e i 160 €.

Quanto costa 100 mq di pavimento in resina?

Provando a fare una stima di spesa, dunque, 100 m2 di pavimento in resina possono avere un costo che si aggira intorno ai 70 euro a m2. Più è ampia la superficie da trattare, infatti, minore è il costo. Quindi considerando questa stima, posare 100 m2 di pavimento in resina potrebbe significare un prezzo di 7000 € circa. In questa cifra, poi, è compresa anche l’applicazione di una protezione che può essere scelta in tre diverse opzioni: lucida, opaca e satinata. Considerando un pavimento in resina effetto legno per 100 m2 invece, il prezzo potrebbe variare dai 9000 ai 16000€.

Che tipo di resina si usa per i pavimenti?

Considerando che il tipo di resina scelta incide notevolmente sulla spesa finale di un lavoro, oltre che sulla sua resa finale, è bene considerare alcune delle opzioni più interessanti e apprezzate lanciate sul mercato. Tra le tipologie più amate c’è, senza alcun dubbio, la resina epossidica. Negli ultimi anni, in modo particolare, è diventata sempre più popolare per gli interni e per la realizzazione di pavimenti di design. La sua versatilità, infatti, permette di creare superfici personalizzate e uniche, imitando alla perfezione materiali naturali come la pietra e il marmo. 

Poi, di tendenza anche i pavimenti in resina con effetto marmo che offrono un'alternativa pratica ed economica ai tradizionali pavimenti in marmo, mantenendo un aspetto elegante e raffinato. Grazie alla resina, è possibile ottenere superfici marmorizzate continue, eliminando le fughe tipiche delle piastrelle. Rispetto al marmo naturale dunque i vantaggi sono evidenti, considerando anche che i costi sono contenuti e l'effetto ottenuto è raffinato. 

Infine, oltre all'effetto legno, un altro tipo di resina usato spesso per i pavimenti è quello a effetto pietra, un materiale moderno e versatile, perfetto per rivestire pavimenti, pareti e mobili, offrendo un design contemporaneo e una notevole resistenza.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account