Alcol denaturato e l'alcol etilico sono ben diversi tra loro: scopri le differenze, gli utilizzi e le importanti precauzioni.
Commenti: 0
Cos'è l'alcol denaturato
Freepik

Grazie alla sua capacità di evaporare rapidamente e alla sua efficacia come solvente, l'alcol denaturato è ampiamente utilizzato nella pulizia e nella disinfezione, si trova in prodotti per la pulizia della casa, come detergenti per vetri e superfici, e in ambito industriale, dov'è impiegato nella produzione di vernici e rivestimenti. Ma cos'è l'alcol denaturato e come si ottiene? Si tratta di una forma di alcol etilico che è stata modificata per renderla non commestibile. Ciò avviene attraverso un processo chimico chiamato denaturazione, che prevede l'aggiunta di sostanze che ne alterano il sapore e l'odore, rendendolo inadatto al consumo umano.

Come avviene il processo di denaturazione dell'alcol

La denaturazione dell'alcol è un processo che consente di utilizzare l'alcol etilico in sicurezza per scopi non alimentari. Quindi l'alcol denaturato è una soluzione che ha l'aggiunta di sostanze chimiche specifiche, come metanolo, acetone e denatonio benzoato. Questi additivi sono scelti per le loro proprietà che rendono l'alcol imbevibile, senza alterare le sue caratteristiche solventi.

La tossicità dell'alcol denaturato è data, ad esempio, anche dal denatonio benzoato, noto per essere una delle sostanze più amare conosciute, che viene aggiunto per scoraggiare ulteriormente l'ingestione accidentale. Questo processo rende l'alcol sicuro per usi industriali e domestici, ed evita la tassazione elevata associata agli alcolici destinati al consumo umano.

Cos'è l'alcol denaturato
Freepik

Che differenza c'è tra alcol denaturato e alcol normale

L'alcol etilico, noto anche come etanolo, è un composto chimico ampiamente utilizzato in vari settori, compreso quello alimentare: è infatti sicuro per il consumo umano e viene spesso impiegato nella produzione di bevande alcoliche.

 Al contrario, l'alcol denaturato è, come detto in precedenza, etanolo che è stato modificato attraverso l'aggiunta di agenti chimici per renderlo non commestibile. La principale differenza tra l'alcol denaturato e l'alcol etilico normale risiede quindi nella presenza di additivi tossici nel primo. 

A cosa serve l'alcol denaturato?

L'alcol denaturato trova impiego in numerosi ambiti grazie alle sue proprietà chimiche che lo rendono un efficace solvente e disinfettante. La sua versatilità lo rende un prodotto indispensabile sia a livello domestico che industriale.

  • Disinfettante: grazie alla sua capacità di eliminare efficacemente germi e batteri, l'alcol denaturato disinfetta superfici come vetri, piastrelle e pavimenti. La sua rapida evaporazione lo rende ideale per la pulizia senza lasciare residui.
  • Detergente: che alcol si usa per pulire? L'alcol denaturato è eccellente per la pulizia di superfici dure, poiché può sciogliere sia sostanze idrofile che lipofile ed è molto utile nella rimozione di macchie difficili; serve, ad esempio, a pulire i segni di pennarello.
  • Solvente Industriale: nell'industria, l'alcol denaturato è apprezzato per la sua efficacia come solvente e viene utilizzato nella produzione di vernici, rivestimenti e altri prodotti chimici, dove la sua capacità di dissolvere vari composti è di primaria importanza.
Cos'è l'alcol denaturato
Freepik

Le precauzioni da usare con l'alcol denaturato

Questa soluzione alcolica, pur essendo un prodotto versatile e utile, richiede un'attenta gestione per evitare rischi di tossicità o irritazione. È fondamentale seguire le istruzioni riportate sull'etichetta del prodotto per garantire un uso sicuro. Questo tipo di alcol non deve mai essere ingerito, in quanto contiene additivi tossici che lo rendono inadatto al consumo umano.

L'alcol denaturato sulla pelle può causare irritazioni o reazioni allergiche, è consigliabile quindi indossare guanti protettivi per evitare il contatto diretto. Inoltre, è importante proteggere gli occhi utilizzando occhiali di sicurezza, poiché il contatto con le mucose può provocare bruciore e arrossamento, e utilizzare la soluzione in un'area ben ventilata per evitare l'inalazione dei vapori, che possono causare mal di testa o vertigini.

In caso di contatto accidentale con la pelle o gli occhi, è essenziale lavare immediatamente la zona interessata con abbondante acqua e consultare un medico se i sintomi persistono. Ricorda che l'alcol denaturato è infiammabile, quindi deve essere tenuto lontano da fonti di calore o fiamme libere.

Cos'è l'alcol denaturato
Freepik

Cosa usare al posto dell'alcol denaturato per la pulizia?

Visti i rischi, se non vuoi utilizzare l'alcol denaturato, e stai cercando un'alternativa per la pulizia di casa o per altri usi, ecco alcune opzioni che potrebbero fare al caso tuo:

  • per la pulizia: aceto bianco, bicarbonato di sodio e altri prodotti per la pulizia naturali ed ecologici;
  • per la disinfezione: esistono alcuni efficaci a base di perossido di idrogeno o a base di cloro. 

Dove si compra l'alcol denaturato

L'alcol denaturato è un prodotto ampiamente disponibile e può essere acquistato facilmente in vari punti vendita. Solitamente, lo trovi nei supermercati nella sezione dedicata ai prodotti per la pulizia della casa. Inoltre, è presente nei negozi specializzati in prodotti chimici domestici e nelle ferramenta ma ricorda di controllare sempre l'etichetta per verificare la composizione e assicurarti che il prodotto sia adatto all'uso previsto.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account