
Le coccinelle sono universalmente riconosciute come un simbolo portafortuna, soprattutto quando fuori casa si poggiano sui vestiti. Ritrovarsele in casa, però, potrebbe essere meno piacevole per diverse ragioni. Potrebbero, ad esempio, essere scambiate per altre insetti. Nonostante ciò, trovare una coccinella in casa, soprattutto se hai un giardino esterno, è decisamente un buon segno.
Perchè trovi una coccinella in casa?
Trovare una coccinella in casa è un evento molto comune, soprattutto durante certi periodi dell'anno. Durante l’inverno, le coccinelle cercano rifugio all'interno delle case durante i mesi più freddi. Con l'arrivo dell'autunno, infatti, questi insetti iniziano a cercare luoghi caldi e riparati per svernare. Le fessure nelle finestre, le porte mal sigillate o anche le crepe nei muri possono diventare punti di ingresso ideali per loro.
Inoltre, le coccinelle sono attratte dalla luce e dal calore. Le case ben illuminate o con temperature interne elevate possono “invitarle” facilmente. A maggior ragione se la tua casa è situata vicino a giardini o campi dove le coccinelle sono naturalmente presenti. Le coccinelle, inoltre, tendono a far colonia: un singolo esemplare può anche richiamarne altre.

Le coccinelle in casa sono pericolose?
La presenza di una coccinella in casa non è motivo di preoccupazione. Questi piccoli insetti dal guscio nero, rosso o a macchioline sono innocui e – anzi – possono esserti utili nella cura del giardino. Sono predatori naturali di afidi (o pidocchi delle piante) e altri piccoli insetti dannosi per le piante.
Questo le rende particolarmente utili nei giardini e nelle coltivazioni, dove aiutano a mantenere sotto controllo le popolazioni di parassiti senza l'uso di pesticidi chimici. La loro presenza in casa potrebbe quindi indicare un ambiente circostante sano e ricco di biodiversità.
Inoltre, le coccinelle non danneggiano oggetti o mobili e non trasmettono malattie. Se ti ritrovi con un'invasione di coccinelle, la soluzione più semplice è raccoglierle delicatamente e rilasciarle all'esterno.
Naturalmente, è comprensibile il fastidio di convivere con una colonia di coccinelle. Per allontanarle, tieni pulito l’esterno della casa, soprattutto in riferimento ad erbacce e sterpaglie, sigilla i punti di ingresso e tieni lontana la legna dalla porta di casa.

Cosa mangia la coccinella
Le coccinelle sono conosciute principalmente per la loro dieta a base di afidi, ma anche di altri insetti dalle dimensioni ridotte come acari, cocciniglie e larve di insetti nocivi. Alcune specie possono anche consumare polline e nettare, contribuendo così all'impollinazione delle piante. Tendenzialmente, le coccinelle non dovrebbero infiltrarsi tra gli alimenti conservati in casa.
Che messaggio porta la coccinella? Il simbolismo
La coccinella è un insetto che da secoli è visto come benevolo. Quando una coccinella entra in casa, molti credono che si tratti di un segno che porta bene in casa. Questo piccolo insetto, con il suo caratteristico guscio rosso e i puntini neri, è spesso associato a eventi positivi e cambiamenti favorevoli nella vita delle persone. Si crede, anche, che il numero di puntini sul suo guscio rappresenti il numero esatto di mesi fortunati a partire dall’incontro con l’insettino.
Sempre secondo la credenza popolare, la fortuna “aumenta” se l’insetto rimane sui vestiti per 22 secondi, ritenuto altro numero propizio. La coccinella ha assunto anche significati “religiosi” in passato, in quanto era legata alla figura della Madonna. Nelle culture contadine, l’arrivo di una colonia di coccinelle era visto come un simbolo benevolo dall’alto. Non a caso, la traduzione del nome nelle diverse lingue del mondo sottende spesso una benedizione giunta dal cielo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account