Tendenza nata qualche anno fa, la pittura a lavagna è applicabile su diversi tipi di materiali ed è molto apprezzata per la decorazione di interni domestici e persino di locali come bar e pub; questa è infatti un ottimo metodo per personalizzare l’ambiente di casa in modo divertente ma soprattutto versatile, potendo riscrivere sopra la parete ogni volta che lo si vuole. La pittura a lavagna, come suggerito dal nome, è un tipo di pittura – solitamente scura – che renderà la parete sui cui è stata applicata una lavagna sulla quale scrivere con i gessetti colorati.
Dove si può usare la pittura a lavagna in casa?
In casa, uno degli spazi ideali dove tinteggiare le proprie pareti con la pittura a lavagna è sicuramente la cucina: questa potrà risultare estremamente utile – specialmente se accanto al piano di lavoro – donandoci di uno spazio sul quale scrivere ricette, la lista della spesa, il menù del giorno nel caso si attendano ospiti o magari dei messaggi dedicati agli altri componenti della propria famiglia.
Ovviamente, la pittura a lavagna è la soluzione perfetta per lasciar sfogare alla creatività dei propri bambini. Difatti, sfruttando un angolo della cameretta dei bimbi o della stanza dei giochi, si potrà far divertire i propri bambini senza preoccuparsi che si sporchino le pareti.
La pittura a lavagna può rivelarsi un’arma segreta per trasformare un elemento di servizio in un elemento di decoro come, per esempio, una porta che stona con il resto dell’arredamento oppure un fianco della scala che si vuole rendere un vero e proprio elemento di decoro nell’abitazione. Data la sua natura molto coprente, la pittura a lavagna può donare una nuova vita a mobili vecchi e un po’ malandati, consentendo così di poter recuperare oggetti come vassoi, scatole o vasi.
Come personalizzare casa con la pittura a lavagna
La pittura a lavagna permette di liberare tutta la propria creatività rendendo le superfici scrivibili e trasformando pareti e mobili in spazi interattivi con i quali dar sfogo alla propria personalità. Perfetta per aggiungere un tocco originale a qualsiasi ambiente, dalla cucina alla camera da letto, di seguito analizziamo diversi consigli su come personalizzare la propria casa.
Scegliere la giusta superficie
A seconda delle proprie esigenze, la pittura a lavagna può essere applicata su superfici diverse come ad esempio le pareti, soluzione più gettonata, ma è anche perfetta per la cucina o le camerette dei bambini. Si può anche donare una seconda vita ad oggetti utili dentro le mura domestiche come le porte o mobili, rendendo le ante degli armadi superfici scrivibili.
Idee creative per ogni stanza
Non esistono delle vere e proprie regole su come decorare le proprie stanze, se non quella di dare sfogo alla propria creatività e fantasia. Per esempio, in un soggiorno, una parete con la pittura a lavagna può essere sfruttata per scrivere citazioni o frasi motivazionali, oppure, sostituire direttamente un quadro facendone una tela per un disegno decorativo.
Un’altra idea è renderla uno strumento dinamico ed utile, magari in uno studio o ufficio domestico, creando uno spazio sul quale per appuntare idee, to-do list e scadenze in modo dinamico.
Mobili personalizzati
Oltre alle pareti, è possibile personalizzare anche i mobili all’interno della propria abitazione, magari scegliendo di donare una seconda vita al mobilio che pensavamo di buttare via. Per esempio, si può rendere la propria scrivania uno spazio sul quale appuntare idee, pensieri o messaggi. Un altro consiglio utile e creativo è quello di utilizzare la pittura a lavagna sulle ante degli armadi o cassetti, rendendoli perfetti per etichettare il contenuto o per aggiungere disegni decorativi.
Rendere la porta lavagna organizzativa
Un’idea pratica molto utile per la vita di tutti giorni è quella di rende la porta d’ingresso una vera e propria lavagna, perfetta per scrivere le cose da fare in giornata, promemoria, appuntamenti o messaggi per la famiglia.
Come scegliere la giusta pittura a lavagna?
Estremamente versatile, la pittura a lavagna è la soluzione perfetta per rendere pareti e oggetti scrivibili o veri e propri elementi decorativi; in base alle proprie esigenze, è dunque necessario saper scegliere la pittura a lavagna giusta.
Esistono diverse varianti di pittura a lavagna, ognuna con caratteristiche specifiche. La pittura a lavagna più comune è sicuramente la classica pittura nera, perfetta per pareti, mobili e oggetti decorativi. Come una lavagna vera e propria, questa richiede gessetti tradizionali. Esistono ovviamente diverse tonalità di colore per la pittura, dai colori pastello a varianti più accese.
È possibile anche combinare la praticità della pittura a lavagna con un fondo magnetico, creando una superficie scrivibile e su cui attaccare, grazie alle calamite, fogli e foto. Nel caso non si voglia avere a che fare con i classici gessetti, è possibile applicare sulle proprie superfici una pittura a lavagna ad effetto gesso liquido, dunque compatibile con i pennarelli liquidi, eliminando del tutto il problema della polvere causata dai gessetti.
Come applicare bene la pittura a lavagna
Prima di applicare la pittura a lavagna, è fondamentale assicurarsi che la superficie scelta – sia essa una parete, un mobile o un oggetto – sia perfettamente liscia e adeguatamente preparata. Per garantire una buona adesione e quindi un risultato uniforme, si consiglia di trattare la superficie oggetto di lavoro con un primer o una base acrilica.
Dunque, una volta preparata la superficie, si può procedere con la prima mano di pittura. Per le pareti, il consiglio è quello di utilizzare un rullo da imbianchino, mentre per mobili e superfici più piccole si può optare anche per un rullo compatto. Per angoli e dettagli, invece, la scelta migliore è utilizzare un pennello.
Dopo la prima applicazione, bisognerà lasciare asciugare la superficie in oggetto per almeno 4 ore prima di stendere la seconda mano. Una volta fatto ciò, bisognerà aspettare 48 ore affinché la pittura si asciughi completamente e la superficie sia pronta per essere utilizzata come lavagna.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account