Estremamente elegante, il marmo richiede una particolare attenzione nella pulizia. Ecco i consigli per mantenerlo brillante.
Commenti: 0
pavimento in marmo in stanza moderna
Freepik

Il marmo è sicuramente il materiale più amato quando si parla di pavimenti. Grazie alla sua eleganza e bellezza naturale, un pavimento realizzato con questo materiale dona istantaneamente classe e stile alla propria abitazione. Proprio per questo, è importante saperne mantenere la lucentezza, che comunque tendenzialmente andrà a diminuire col passare del tempo. Vediamo dunque come lucidare i pavimenti in marmo seguendo dei semplici consigli pratici.

Cosa fare per lucidare un pavimento in marmo 

Con lo scorrere del tempo, è normale che il marmo tenda ad opacizzarsi. Alla base di questo fenomeno naturale, vi possono essere la semplice usura quotidiana, ma anche una manutenzione errata. Per esempio, la polvere o lo sporco in generale possono accumularsi andando a graffiare la superficie del marmo, il quale perderà brillantezza. Anche l’utilizzo di prodotti sbagliati, come prodotti chimici aggressivi, può rovinare il marmo corrodendone le superfici. 

Per lucidare un pavimento in marmo basterà applicare una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio. Basterà mettere in una bacinella tre cucchiai di bicarbonato e aggiungere un terzo di bicchiere d’acqua. Si formerà dunque una "pasta" semi solida che si dovrà applicare sulla superficie del pavimento. Dopo aver fatto riposare il tutto per circa mezz’ora, si dovrà sciacquare il marmo con dell’acqua ben pulita, stando molto attenti a eliminare i residui. 

In alternativa, esistono lucidatrici progettate appositamente per la pulizia del marmo.

pavimento in marmo con fiori
Freepik

Lucidare il marmo rovinato o macchiato

Per lucidare il marmo rovinato e farlo quindi tornare alla sua brillantezza originale, bisognerà semplicemente utilizzare i prodotti giusti e seguire alcuni passaggi. Innanzitutto, bisognerà eliminare ogni traccia di polvere e sporco utilizzando un panno morbido o in alternativa una scopa con setole delicate, assicurandosi che il pavimento sia completamente privo di sporcizia, così da evitare graffi durante le fasi successive.

Successivamente, si dovrà lavare il pavimento in marmo utilizzando un detergente specifico per questo materiale, quindi pensato proprio per non rovinarlo. In questa fase, è estremamente importante seguire le istruzioni indicate dal produttore per la corretta applicazione del prodotto.

In caso di macchie ostinate, Innanzitutto, bisognerà identificare la causa della macchia stessa poiché sostanze come olio, vino, caffè o acidi richiedono trattamenti differenti. Un consiglio efficace è quello di applicare una pasta a base di bicarbonato di sodio e acqua. Basterà lasciarla agire per alcune ore per poi risciacquare e asciugare accuratamente la superficie. 

Si dovrà poi utilizzare un lucidante specifico per marmo da applicare con sempre un panno morbido. Se necessario, è possibile impiegare un tampone abrasivo fine così da attenuare graffi leggeri e imperfezioni superficiali.

Infine, per garantire una protezione duratura, bisognerà applicare un sigillante pensato proprio per il marmo: questo aiuterà a prevenire la formazione di nuove macchie e a preservare la lucentezza nel tempo.

Come lucidare il marmo senza lucidatrice

Nel caso non si disponga di una lucidatrice, bisognerà armarsi di prodotti giusti e di un po' di pazienza. Innanzitutto, bisognerà partire con un’attenta pulizia, rimuovendo polvere e sporco grazie all'aiuto di un panno morbido, impiegando un detergente specifico per marmo. 

Successivamente, si andrà a strofinare leggermente la superficie con movimenti circolari in modo da assicurare una copertura uniforme. Questo procedimento, sebbene richieda del tempo, è essenziale per far tornare a brillare il marmo. Una volta lucidato il pavimento, è necessario risciacquare la superficie con acqua pulita così da rimuovere eventuali residui di prodotto. Infine, asciugare il pavimento per bene per prevenire la formazione di aloni.

design pavimento in marmo
Freepik

Come ravvivare il marmo esterno opacizzato

Il marmo che si trova all'esterno, esposto al sole, alla pioggia e allo sporco dell'aria, può perdere facilmente la sua brillantezza e diventare opaco. Per farlo tornare bello e lucido come prima, anche in questo caso si inizia pulendo bene la superficie con acqua e un detersivo delicato fatto apposta per il marmo. 

Si usa una spazzola morbida per arrivare in tutti gli angoli e fessure. Dopo aver pulito, si risciacqua tutto con acqua pulita e si asciuga con un panno morbido. Per lucidare, si usa una polvere specifica per marmo: strofina questa polvere sulla superficie con un panno o una spugna, facendo dei cerchi per spargerla bene. Finita la lucidatura, si risciacqua di nuovo per togliere ogni residuo di prodotto. Infine, si asciuga il marmo con un panno morbido e ben asciutto per non lasciare macchie

Cosa evitare quando si tratta il marmo

Vi sono alcune cose che sarebbe meglio evitare quando si sta trattando il marmo. Fondamentale è evitare l’utilizzo di prodotti aggressivi come candeggina, aceto, limone o in generale saponi chimici corrosivi. Anche l’acqua ossigenata, al contrario della credenza popolare, non è utile per la pulizia di questo tipo di superficie ma, anzi, risulta totalmente inutile. Infine, spugne abrasive vanno evitate assolutamente perché possono graffiare, e anche irrimediabilmente, la superficie.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account